ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 350 ca., nonché il missorium di Teodosio I, del 388 (Madrid, Real Acad. Historia), la croce di Giustino II (Roma, , Harvard Journal of Asiatic Studies 2, 1937, pp. 291-328; J. Orbeli, Sasanian and Early Islamic Metalwork, in A Survey of Persian Art ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] de la arquitectura española. Edad antigua y edad media, Madrid 1965; F. Fasolo, Presentazione di rilievi di studenti storia e di arte del Lazio meridionale 4, 1966, pp. 63-69; J. Joachimová, K slohovému původu kláštera sv. Anĕžky [L'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] salterio con le Orationes sive Meditationes di s. Anselmo (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 23-8), per quanto The Work of the Morgan Master at Winchester, ivi, pp. 201-223; J. Alexander, The Benedictional of St. Aethelwold and Anglo-Saxon Illumination of the ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nel 1755, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, C.-J. Natoire, non riuscisse ad acquistare i volumi di caricature relative di belle arti che doveva fondarsi presso la corte di Madrid. Non vi è traccia invece nel diario della partecipazione ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] ; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973; J.A. Sauer, Heshbon Pottery, 1971, Berrien Springs (MI) 1973; R.C Amra. Residencia y baños Omeyas en el desierto de Jordania, Madrid 1975; K.S. Salibi, Syria under Islam. Empire on ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ad Antonio Perrenot di Granvelle, a cura dell'Istituto italiano di cultura, Madrid 1977, p. 80; P. Conforti, Le mura di Parma, I, [1984-85], in La città e le mura, a cura di C. De Seta-J. Le Goff, Roma-Bari 1989, pp. 166-186; D. Lamberini, F. D. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] particolare a Crémieu, dove ebbe modo di conoscere F. Ravier, J. Dupré, E. Bertea. Gli stimolanti incontri di questo periodo lo d'Italia, oltre che di Parigi, Lisbona, Oporto e Madrid, la rilettura degli atti dei congressi artistici tenuti in Italia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] voll., Paris 1943-1946 (rist., 2 voll., London-Genève 1972); L. Vásquez de Parga, J.M. Lacarra, J. Uría Ríu, Las peregrinaciones a Santiago de Compostela, 3 voll., Madrid 1948-1949; E. Lambert, La cathédrale de Saint-Jacques de Compostelle et l'école ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, pp. 140-148; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricard, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950 (19802), p. 124; H. Hager, Die Anfänge des italienischen Altarbildes, München 1962 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] de Oviedo documentada, AEA 18, 1945, pp. 125-136; L. Menéndez Pidal, Catedral de Oviedo. Obras de restauración, Madrid 1946; J. Cuesta Fernández, Crónica del milenario de la Cámara Santa, 1942, Oviedo 1947; H. Schlunk, Arte asturiano (Ars Hispaniae ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...