DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74 Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1977, pp. 89 s.; C. Thiem, Florentiner Zeichner des ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] VII e di sua moglie Elena nella Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., 5-3 n. 2, c. 125r; Vikan des Beaux-Arts, s. II, 11, 3-3b), 2 voll., Bruxelles 1964-1965; J.B. Molin, P. Mutembé, Le rituel du mariage en France du XIIe au XVIe ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 1976", I, Madrid 1978, pp. 231-255; G. Le Don, Structures et significations de l'imagerie médiévale de l'enfer, CahCM 22, 1979, pp. 363-372; J.C. Bonne, L'art roman de face et de profil. Le tympan de Conques, Paris 1985; M.K. Garidis, Etudes sur ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Il Mitelli morì nel 1660, mentre affrescavano la cupola della chiesa della Merced calzada; e il C. continuò a lavorare a Madrid con F. Rizi e J. Carreño. A Suoi schizzi o progetti sono ispirati secondo Harris (1961) gli affreschi di S. Antonio de los ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] e un timpano con il Cristo nella mandorla (Madrid, Museo arqueológico nacional: Kreytenberg, 1990). Le in La Critica d'arte, s. 3, 1949, n. 27, pp. 73-75; J. Pope-Hennessy, The arca of St. Dominic. A hypothesis, in The Burlington Magazine, XCIII ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] , e rappresentò l'accademia al VI Congresso internazionale di architettura di Madrid, nel 1904 (Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca Il Vittoriano. Materiali per una storia, I-II, Roma 1986-88; J. Becker, G. K. (1849-1910), tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] prima (sec. 12°) è una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c. 131r) e mostra Romano London 19852(1964), pp. 172, 174, figg. 84, 96;
J. Lafontaine-Dosogne, L'illustration du cycle des mages suivant l'homélie sur ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ; A. E. Pérez-Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 562 s., 596; L. Fröhlich Burne, Ein neuaufgetauchtes Bild von , XXIV (1972), 1-4, pp. 49-67; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17 de eeuw (catal.), Amsterdam ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] . Nieto, La Asunción de la Virgen en el arte. Vida de un tema iconográfico, Madrid 1950; H. Feldbusch, Die Himmelfahrt Mariä, Düsseldorf 1951; J. Hecht, Die frühesten Darstellungen der Himmelfahrt Mariens. Eine ikonographische Studie, Münster 4, 1951 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] (Bergamo, Accademia Carrara), l’Allegoria della morte (Madrid, Museo Cerralbo), opere dalla fluida tessitura luminosa e , 1979) e l’Achille e le figlie di Licomede (Malibu, J. Paul Getty Museum), in cui si sfalda la compattezza smaltata delle ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...