GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 113; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 279; A.M. Clark, Agostino Masucci: a conclusion and in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; J. Bean, 17th century Italian drawings in the Metropolitan Museum, New ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] d'arte umbra, I(1910), 2, p. 71 (Madonna, firmata e datata 1572, a Umbertide); J.A.F. Orbaan, La Roma di Sisto V negli Avvisi, in Arch. della R. Soc. dei disegni ital. della Bibl. Nazionale di Madrid, Madrid 1974, p. 37; H. Roettgen, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] di Princeton e Lucca, è la Madonna con il Bambino di Madrid (Mus. del Prado; Laclotte, 1964). A questo periodo inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] della Vergine della collezione Thyssen a Madrid, densamente chiaroscurata sui volti, è L. Venturi, Le origini della pittura veneziana 1300-1500, Venezia 1907, pp. 36-38; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, London 1908, pp ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] catal.), Milano 1947, pp. 73-75; A. Santangelo, Museo di palazzo Venezia, Roma 1948, p. 49; F. J. Sanchez-Canton, Museo del Prado,Catal. de los Cuadros, Madrid 1949, p. 109; Musée de l'Ermitage,Dept. de l'art occid., Catal. des peint., Moscou 1958, I ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] . 40-44; W. Vitzthum, Two drawings by A.C. in Madrid and a Comment on the Farnese Gallery, ibid., pp.45-49; last Residence in Rome, in The Burlington Mag., CXVI(1974), pp. 32-34; J. M. Fletcher, Francesco Angeloni and A. C.'s Silenus…, ibid., pp.665 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] in Capite a Roma, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 44-49; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, passim; Schede Vesme Pérez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 245-48; E. Schleier, Lanfrancos ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 257-262; G. Briganti, Gaspar van Wittel e l . 93 s., 104, 106, 113 fig. 1, 121 fig. 9; J. Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome..., Montpellier 1980, ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] , Kitab al-rawḍ al-Mi'tār, Valencia 1963, pp. 133-134.
Letteratura critica. - J. Alvarez Villar, Arte, in Extremadura (Tierras de España), Madrid 1979; S. Andrés Ordax, Arte hispanovisigodo en Extremadura, Cáceres 1982; Testimonios artísticos de ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] de la fundación de Vitoria, Vitoria 1981", Vitoria 1982; S. Andrés Ordax, Arte. País Vasco (Tierras de España), Madrid 1987; M.J. Portilla, Vitoria gótica, Vitoria 1987; S. Silva y Verástegui, Iconografía gótica en Alava, Vitoria 1987; Revisión del ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...