ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] raffigurazioni del Cod. 3307 provenienti da Prüm-Eifel, ora a Madrid (sec. IX in W. Neuss); notevoli le immagini The Early Decans, Londra 1960; II, 1963. - Mesopotamia: W. J. Hinke, A new Boundary Stone of Nebuchadnezzar I from Nippur, Filadelfia ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] 1955. Affresco del tempio di Bel a Dura: J. Breasted, Oriental Forerunners of Byzantine Paintings, Chicago 1924 27-28. Pentateuco Ashburnham, o di Tours: J. Dominguez Bordona e altri: Ars Hispaniae, vol. xviii, Madrid 1962, fig. 1, 2.
Bibl.: Si ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] A. Laumonier, Catalogue des terres cuites du Musée Archéologique de Madrid, Bordeaux 1921; A. Levi, Le t. figurate del Museo Svenska Institutet i Rom, ser. 2, I, Lund 1939; P. J. Riis, Etruscan Statuary Terracottas, archaic and classical, in the Ny ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] d'Abomey (Dahomey), Paris 1926; P. Oliver (ed.), Shelter in Africa, London 1971; J. Corral, Ciudades de las caravanas: alarifes del Islam en el desierto, Madrid 1985; J.-P. Lebeuf - J.H. Immo Kirsch, Ouara, ville perdue (Tchad), Paris 1989; R.M.A ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle, Paris-den Haag 1970; J. Hers, Mode, costumes et marchés de draps de laine au Moyen medievales, monasterio de Santa María La Real de Huelgas, Burgos, Madrid 1988; Un village au temps de Charlemagne, moines et paysans ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Archéologique du Pays d’Aix, Paris 1988, pp. 17-31.
J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et en la cercanias de Mérida, Madrid 1967.
P. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana, Madrid - Valladolid 1967, pp. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] 497-523; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in España visigoda, a cura di R. Menéndez Pidal, III, 2, Madrid 19913, pp. 269-428; J.M. Hoppe, La sculpture visigothique et le monde byzantin, Βυζαντίαϰα 11, 1991, pp. 61-95; M. Santonja, M. Morenio ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] rappresentato in un cratere di Assteas (v.) a Madrid.
B) Imprese al servizio di Euristeo (Dodekàthlos). , f. 836, s. v. Aristophanes. 31) Cratere: Mon. Inst., vi, p. 33. Vasi: J. D. Beazley, Red-fig., p. 246, 7 e 8. 32) C. Clairmont, in Amer. Journal ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] North Italy and Gaul, in Art Bulletin, XX, 1938, pp. 193-226; J. Arneth, Die antiken Gold- und Silber-Monumente des K. K. Münz- und A. Garcia y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949, pp. 470-474; M. Lenkei, Three Silver Dishes ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...]
Augusta Emerita. Actas del Simposio Internacional conmemorativo del bimilenario de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976.
J. de Alarçao - R. Etienne, Fouilles de Conimbriga, I. L’architecture, Paris 1977.
T. Hauschild, Arquitectura romana ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...