• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [5]
Storia [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia medievale [1]
Filosofia [1]

FIGURINO

Enciclopedia Italiana (1932)

I figurini o stampe per la diffusione della moda hanno origine verso la fine del Cinquecento, quando cioè la moda e le arti del lusso diventano importanti e mutevoli a tal punto da richiedere la collaborazione [...] ; H. Weigel, Habitus praecipuorum populorum tam virorum, ecc., Norimberga 1577; A. Bruyn, Habitus variarum orbis gentium, Anversa 1581; J. Ammann, Gynaeceum sive theatrum mulierum, Francoforte 1586; C. Vecellio, Habiti antichi e moderni, Venezia 1590 ... Leggi Tutto
TAGS: FREUDENBERGER – INGHILTERRA – NORIMBERGA – J. AMMANN – CHAMPIER

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] da curatori di mostre, come H. Szeemann e J.C. Ammann, e da critici, come T. Kneubühler; in Steiger & A.M. Studer (1959-64); la Kantonsschule Freudenberg a Zurigo, di J. Schader (1956-60); la Boilerfabrik a Thun e la Siedlung Halen a Berna, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] un viaggio nella Col. Eritrea, Firenze 1912, con carta; J. Czekanowski, Forschungen im Nil-Kongo-Zwischengebiet, Lipsia 1911-24; , Haus und Halle, Lipsia 1885; Ch. Garnier e A. Ammann, l'Habitation humaine, Parigi 1891; A. Winkler, Die Wohnhäusen der ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

PONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454) Riccardo Morandi Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] italiane in cemento armato precompresso, Roma 1970-74; F. Stussi, Othmar H. Ammann; sein Beitrag zur Entwicklung des Bruckenbaus, Basilea e Stoccarda 1974; R. J. Mainstone, Developments in structural form, Cambridge, Mass., e Londra 1975; articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – TENSIONE DI ROTTURA – CALCESTRUZZO – STOCCARDA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] media la simmetria icosaedrica, è stato elaborato da T. Ammann e P. Kramer con due tipi di romboedri come celle , ed. F. Hippert, Les Ulis 1994; New horizons in quasicrystals: research and applications, ed. A.J. Goldman et al., Singapore-River Edge (N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

Sci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sci Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] svedese P. Elofsson; la 50 km a tecnica libera vinta da J. Mühlegg, che gareggiava per la Spagna, pur essendo nato in corto K90 e dal trampolino grande K120, dello svizzero S. Ammann. Suscitò per altri versi clamore uno scandalo legato al doping nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SUPERGIGANTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ' or common variable agammaglobulinemia, in ‟New England journal of medicine", 1964, CCXCI, pp. 1-6. Giblett, E. R., Ammann, A. J., Wara D. W., Sandman, R., Diamond, L. K., Nucleoside-phosphorilase deficiency in a child with severely defective T-cell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] abbreviazione per la radice quadrata. Nel 1461, il monaco Fridericus Ammann di S. Emmerano, presso Ratisbona, fece uso di simboli altro manoscritto fiorentino dello stesso periodo (BN, c.s. J.V. 18) troviamo un testo composto dalla prima proposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] M. M. Parvis-A. R. Wikgren, N.T.-Manuscript Studies, Chicago 1950; P. Althaus-J. Behm, N.T. deutsch, 11 voll., Gottinga 1932 ss.; E. Nestle, N.T. Grabar, La peinture bizantine, Ginevra 1953; A. M. Ammann, La pittura sacra bizantina, Roma 1957; F. W. ... Leggi Tutto

UNTERPERGHER

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Alice Collavin Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo. Michelangelo nacque a Cavalese [...] Straubing, Landshut 1787, pp. 377 s.; J.A. von Riccabona, Nachrichten von einigen bildenden . 269-275; J. Kronbichler, Michael Angelo Unterberger zum 250. Todesjahr. Neuentdeckungen, in Kunst Beziehung. Festschrift für Gert Ammann zum 65. Geburtstag ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TRENTINO, ALTO ADIGE – GIUDIZIO DI SALOMONE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali