Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] Trenta del 20° sec., a partire dai lavori di tre dei padri fondatori del moderno pensiero evoluzionistico (R. Fisher, J.B.SHaldane e S. Wright), ai quali si deve il primo tentativo di integrare la teoria della selezione naturale con la genetica, che ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] dev'essere dell'ordine di 13,2 × 10-5 per cromosoma, per generazione. È questa la prima valutazione che sia stata fatta della frequenza di mutazione di un gene umano.
Bibl.: J. B. S. Haldane, The formal genetics of man, in Proc. Roy. Soc. London, ser ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] inaccurati, le figure principali dell'opposizione scientifica all'eugenica in questa fase sono J.B.S. Haldane e J. Huxley, in Inghilterra, e H.J. Muller e H.S. Jennings, negli Stati Uniti. La pretesa base scientifica dell'eugenica viene considerata ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] of alkaptonuria. A study in chemical individuality, "Lancet", 1902, 2, pp. 1616-20.
j.b.s. haldane, The biochemistry of the individual, in Perspectives in biochemistry, ed. J. Needham, D.E. Green, Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a seguito dell'azione di sostanze che provocano una debole citolisi.
Le malattie infettive come agenti evolutivi. Il genetista J.B.S. Haldane pubblica su "La ricerca scientifica", rivista del CNR, l'articolo Disease and evolution, in cui sostiene che ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] anni Trenta di Fisher, Sewall Wright e John B.S. Haldane hanno gettato le fondamenta della teoria della genetica delle tra le popolazioni, a sollecitare lo sviluppo della teoria. Warren J. Ewens (1972) ha proposto una nuova distribuzione statistica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Queste ricerche confermavano l’ipotesi avanzata da John B.S. Haldane nel 1948 che la malaria fosse un fattore mitocondri e mise a punto, insieme a Roger Tsien e Timothy J. Rink, una tecnica rivoluzionaria per misurare la concentrazione di questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] stato di New York, dirette dal biologo Charles B. Davenport (1866-1944) e sponsorizzate dalla Carnegie ‒ tra i quali gli inglesi Ronald A. Fisher (1890-1962), John B.S. Haldane (1892-1964), Lancelot T. Hogben (1895-1975), Julian Huxley (1887- ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] F1. Secondo la teoria genetica (Little, 1914, e Haldane, 1933) che spiega questi risultati sperimentali, l'attecchimento di S controllano una β-globulina cui sembra essere associata attività complementare. La regione I ha sottoregioni A, B, J, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...]
Negli anni successivi fu John S. Haldane (1860-1936) la figura inizi del XX sec. era stato Lawrence J. Henderson (1878-1942), docente di infatti, Murray Saffran, Andrew V. Schally e B.G. Benfey, dimostravano sperimentalmente l'esistenza del primo ...
Leggi Tutto