• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [131]
Arti visive [87]
Storia [60]
Religioni [38]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Archeologia [9]
Medicina [8]
Diritto civile [6]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ) del germanico primitivo jj e ww (sorto da j e da w in particolari condizioni: v. J. J. Mikkola, in Streitberg-Festgabe, Lipsia 1924, p. e il participio passato. Il preterito dei verbi che da J. Grimm in poi si dicono "forti" corrisponde, per la ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] spesso agevolano la stazione eretta e il cammino. Bibl.: J. Jadassohn, Handbuch der Haut- und Geschlechtskrankheiten, Berlino 1929; corticale della capsula soprarenale. Tra 1000 donne normali, Dupré e Duflos hanno riscontrato il 29% affette da barba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Bruce, The age of the schism, Londra 1907; L. Salembier, Le grand schisme d'Occident, Parigi 1921 (con bibliografia); A. J. Jordan, The inner history of the great schism of the west, Londra 1930 (considera specialmente la storia delle idee del tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] 1914; 3ª ed., 1924; P. Giles, in Cambridge History of India, I, 1922; G. Ipsen, in Stand u. Aufgaben (v. sopra); J. Charpentier, in Bull. of School of Or. Studies, IV, Londra 1926; V. Pisani, Studi sulla preistoria delle lingue indeuropee, Roma 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] . in particolare: E. Smith, Tocharisch, Cristiania 1911; A. Meillet, in Indog. Jahrbuch, I (1913); J. Charpentier, in Zeitschrift d. d. morg. Ges., LXXI (1917); J. Pokorny, in Berichte d. Forschunginst. f. Osten u. Orient, III (1919); E. Hermann, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

PURCELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PURCELL, Henry Edward DENT Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] in la che ebbe l'onore di essere ricopiata da J. S. Bach, col risultato che venne pubblicata come J. Marshall, Scott and P., in Musical Times, 1882, p. 74; J. Fuller-Maitland, H. P., in Riv. Mus. Italiana; D. Arundell, H. P., Londra 1927; H. Dupré ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BASSO OSTINATO – LINGUA INGLESE – CONTRAPPUNTO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Henry (1)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] pare che sul Mar Nero nordorientale i Goti si estinguessero soltanto nel sec. XVIII. Bibl.: Testi: H.C. v. d. Gabelentz e J. Loebe, Ulfilas, Lipsia 1836-46; E. Bernhardt, Vulfila (e testi minori), Halle 1875; F. L. Stamm e M. Heyne, Ulfilas oder die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1919 annessa a tale regione, per seguirne le sorti. Bibl.: Regesten d. Pfalzgrafen am Rhein 1214-1508, a cura di A. Koch, J. Wille e L. Oberndorff, I, Innsbruck 1894; II, ivi 1912-19; Urkunden zur pfälz. Kirchengesch. im Mittelalter, a cura di F. X ... Leggi Tutto

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] nella storia una bella figura d'idealista. Il suo pontificato rappresenta una breve parentesi di pace nell'inquieto sec. XIII. Bibl.: J. Guiraud, Les régistres de Grégoire X, Parigi 1892-93; Hefele, Hist. des conciles, VI, i, Parigi 1914, pp. 152-228 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] ricorda l'arte italiana, come un portale nella casa Dupré-Latour (sec. XVI). Un piccolo museo, istituito nel , DD, 22 (contratto di riparazioni della cattedrale nel 1604); J. Perrot, La basilique Saint-Apollinaire, cathédrale de Valence, Valenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali