MENINGISMO
Vittorio Challiol
. Termine introdotto in patologia da E. Dupré, nel 1894, per indicare "l'insieme dei sintomi risvegliati da condizioni patologiche meningo-corticali e indipendente da qualunque [...] infettive senza che sussista un corrispondente substratum anatomico: meningite clinica senza meningite anatomica, secondo l'espressione di J. Grasset. Il sintoma principale è l'aumento di pressione del liquido cerebro-spinale, la cui conseguenza è ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] (657-672), in Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Duprè Theseider, II, Roma 1974, pp. 573-588; G. Orioli, , pp. 14-30; Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 31, 639, 644 s.; ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] cura di K. Eubel, V, Roma 1898, ad ind.; J. von Pflugck-Harttung, Die Wahl des letzten kaiserlichen Gegenpapstes (Nikolaus Vaticano, Città del Vaticano 1947, pp. 59-76; E. Duprè-Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377 ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] vasto respiro quali i codici a lui precedentemente assegnati.
Bibl.: J. Carlyle Graham, Una scuola d'arte a San Gimignano nel e la sua bottega, Milano 1967 (19742); M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, L'''Homo Astrologicus'' e altre miniature di Memmo di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] lastre Campana dal tempio di Apollo Palatino, Roma 1990; X. Dupré, V. Revilla, Lastras Campana en Tarraco (Hispania Citerior) y su territorio, in MM, XXXII, 1991, p. 117 ss.; M. J. Strazzulla, Iconografia e propaganda imperiale in età augustea: le ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Meiss (1956), a Dalli Regoli (1963) e a Ciardi Dupré Dal Poggetto (1979). Agli inizi del secolo Pisa era sotto l Ingeburge et ses problèmes, RArt, 1969, 5, pp. 73-78; J.J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford 1970; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Washington 1990; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), New York 1992; B ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; The Stavelot 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; P ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] el País Valenciano. Los testimonios epigráficos, in Lucentum, III, 1984, pp. 193-200; J. Arce, Arcos romanos en Hispania. Una revisión, in AEsp, LX, 1987, pp. 73-88. - Bará (224): X. Dupré i Raventós, Els capitells corintis de l'arc de Berá (Roda de ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , 11 (1955), pp. 233-252, in partic. 240.
71 Iohannes Saresberiensis, Policraticus, ed. C.C.J. Webb, IV, Oxford 1909, c. 3, p. 239, l. 20-p. 240, l. 6 editione, s.v. Augustus, ed. Parrhisiis, apud Galleotum Dupré, 1519, f. 1r-v.
107 Iacobus de Ravanis ...
Leggi Tutto