Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876)
X. Dupré Raventós
L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] antichità classiche, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), Roma 1995, p. 49 ss.; J. Arce, X. Dupré, J. C. Saquete, Cn. Domitius Ahenobarbus en Tusculum. A propòsito de una nueva inscripción de época republicana, in Chiron, XXVII ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Nantes 1811 - L'Isle-Adam, Val-d'Oise, 1889). Cominciò, intorno al 1828, col dipingere paesaggi secondo uno stile accademico; ma gradatamente trasformò la sua pittura secondo una visione [...] sintetici effetti di masse tonali, ispirate a un sentimento lirico della natura. Forte fu su di lui l'influsso di J. Constable, stretti i suoi rapporti con Th. Rousseau. Tra i maggiori artefici della riforma romantica del paesaggio in Francia, fece ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] Parigi 1875; id., G. D., sculpteur. Nouv. documents pour sa biogr., in Nouv. archiv. de l'art. franç, 1881, pp. 182-89; J.-J. Guiffrey, G. D., sculpteur, ecc. ibid., 1876, pp. 172-224; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] si conoscono solo i modelli in gesso (coll. Ciardi Dupré a Firenze), che preannunciano quel mutamento di orientamenti che Spalletti, 1974. Fra le voci più importanti vedi comunque: C. J. Cavallucci, Delle opere esposte dal professore G. D., in L' ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Sansoni dell'Etàdi Costantino il Grande di J. Burckhardt, preceduta da una impegnativa Introduzione con le indicazioni fornite da A. Vasina, Introduzione, a E. Dupré Theseider, Mondo cittadino e movimenti ereticali nel Medio Evo, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che ebbe nella scultura esponenti come P. Tenerani, G. Duprè e L. Bartolini, primi a contrapporsi all’accademismo dominante nel Gruppo dei sei (N. Galante, L. Chessa, F. Menzio, E. Paolucci, J. Boswell, C. Levi) e con L. Spazzapan. A Milano nel 1927 A ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] , pari a: Wa=γA+γB−γAB (equazione dovuta ad A. Dupré). Affinché il liquido A si possa allargare spontaneamente sul liquido B, il nome di energia libera superficiale e si esprime in J/m2. La naturale tendenza a contrarsi manifestata dalla superficie di ...
Leggi Tutto
Coreografo e ballerino (Firenze 1729 - Parigi 1808); in Francia con la famiglia dal 1740, fu allievo di L. Dupré. Esordì all'Opéra di Parigi nel 1748 e si impose subito per la grazia e la nobiltà del suo [...] la danza nobile di stile francese al suo apogeo. Come coreografo si citano due opere, il balletto Medée et Jason di J.-G. Noverre, presentato nel 1770, e il balletto pantomimo Endymion (1773). Il figlio Marie-Auguste (Parigi 1760 - ivi 1842) fu suo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] metà dell'Ottocento, al verismo accademico di Giovanni Duprè, si contrappone il verismo spontaneo di Adriano Cecioni , I primi fasti del teatro di Via della Pergola, Milano 1885; J. Wolf, Florenz in der Musikgeschichte der XIV. Jahrh., Lipsia 1901-02 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1891) il Murat e la Desolazione nel monumento Gregorini; del Duprè (morto nel 1882) la statua di Gian Luca Pallavicini; del , Bologna 1906-09; P. De Bouchaud, Bologne, Parigi 1909; J. Coulson, Bologna, its History, Antiquities a. Art, Londra 1909; ...
Leggi Tutto