MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Fonti e Bibl.: Epistolario di s. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, 1, in Analecta Cartusiana, LXIII (1991), 2, pp. 54-107; J. Hoog, L'Ordine certosino nel periodo dello scisma, in L' ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] ). Studi e ricerche, Firenze 1949, pp. 179-184; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and .28; III, Biografie, ibid. 1986, pp. 140 s.; M.G. Ciardi Duprè dal Poggetto, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 151-154; J. Gardner, Some Cardinals' Seals of the Thirteenth Century, JWCI 38 basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151: 123-125; Il ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] belle arti di Siena, gli amici toscani fra cui Dupré, Cesare Guasti, i fratelli Milanesi, Pini, Luigi Venturi d’Ingres a L. M...., in Bulletin du Musée Ingres, 1972, n. 31, pp. 19-22; J.-M. Marquis, L. M. et la France, ibid., 1978, n. 42, pp. 1-23; D ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 228, 232; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’ ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santa Cecilia da J. Dryden (entrambe Venezia 1794). Un ulteriore contributo fu l'Ultima epistola supporre una replica a lui indirizzata da F. Dupré (Riflessioni sulle circostanze passate, presenti e future del ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, I, Milano 1977, pp. 140-145 Atti del Convegno internazionale… 2005, a cura di F. Pasut - J. Tripps, Firenze 2008, pp. 41-62; L. Alidori Battaglia, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Vat. lat., 11507, c. 77r; edizione moderna a cura di L.J. Bononi, Castiglione del Terziere 1974).
Per il M. Pavia non fu soltanto Biordo Michelotti, in Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 269-281; L. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] -537, in particolare pp. 462-464, 469, 477 s.; E. Duprè Theseider, voce Albornoz, Egidio de, in Dizionario biografico degli Italiani, II, papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’ ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] prologo su musica di J.-N.-P. Royer; in compagnia, sotto la direzione di Dupré, figuravano i Malter, i atto e ancora, al terzo atto, nel "Ballet des héros"; nel Cinna (musica di J. G. Graun, 2 genn. 1748), danzò al secondo atto un passo a due con ...
Leggi Tutto