• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [131]
Arti visive [87]
Storia [60]
Religioni [38]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Archeologia [9]
Medicina [8]
Diritto civile [6]

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] illuminations, I, Firenze 1970, pp. 71, 78-80, 113-119; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I corali del duomo di Siena, Milano 1972, pp. 17, 22, 33 A. Guidotti, Firenze 1982, pp. 269-389; H.J. Eberhardt, Die Miniaturen von Liberale da Verona, Girolamo da ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] I. Taurisano, Roma 1925, pp. VIII s., 549 S.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. saint Dominique, III, Paris 1901, pp. 276-287; E. Duprè Thescider, Come pregava s. Domenico, in Il VII centenario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] S. Giorgio con il mosaicista Jacopo da Camerino (Ciardi Dupré dal Poggetto, 1981, p. 155ss.), socius di Jacopo a Settimo scritto nel 1315, Paragone 21, 1970, 249, pp. 14-30; J. Howett, Two Panels by the Master of the St. George Codex in the Cloisters ... Leggi Tutto

CIGNONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino Alberto Cornice Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] scrittura degli artisti ital., I, Firenze 1876, n. 67; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, illuminators..., I, London Salmi. La miniatura ital., Milano 1955, p. 36; M. G. Ciardi Duprè, Icorali del Duomo di Siena, Milano 1972, pp. 20, 22, 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, n. 2591;Clément Fondi e lo Scisma d'Occidente, Roma 1938, p. 4;E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1376), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Instruzione d'uno che vada imbasciadore

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Instruzione d’uno che vada imbasciadore Jean-Jacques Marchand Lettera (titolo completo: Instruzione d’uno che vada imbasciadore in qualche luogo. Cosa necessaria da sapere, fatta per Nicolò Machiavegli [...] ° vol., L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 655-61 vol., t. 1, Roma 1911, pp. 245-46; E. Dupré Theseider, Machiavelli diplomatico, 1° vol., L’arte della diplomazia nel ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – MACHIAVELLISMO – O. TOMMASINI – FILADELFIA – THESEIDER

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Venditelli ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] altera, XXVI/2, Bologna 1932-33, pp. 14, 65; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna nel XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 64, 175; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’ ... Leggi Tutto

SALERNO di COPPO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO di COPPO S. Manacorda Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 94-105; G di Marcovaldo, in DBI, XXVIII, 1983, pp. 631-636; J. Polzer, The Virgin and Child Enthroned from the Church of the ... Leggi Tutto

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] dove apri uno studio in via delle Lane e fu allievo di Giovanni Dupré, lo scultore senese di cui subì il fascino senza però essere mai in ceramica per l'antiquario Pelisier. Conobbe il pittore J. Biflotey, di cui nel 1884 sposerà la figlia Aline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] . di dataz.: v. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 9789.La lettera di Onorio 1940, pp. 151-153, 431, 451, e E. Dupré Theseider, Roma dalComune di popolo alla Signoria pontificia, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali