Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che l'autore di uno dei libri più famosi e giustamente famosi sul dovere degl'intellettuali, J. Benda, iniziò la sua vita di scrittore in occasione dell'affaire, scrivendo sulla ‟Revue blanche" una serie di articoli raccolti quindi nel suo primo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ; H. Martin, Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, Paris 1909; G. Warner, Queen Mary's Psalter, London 1912; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1913; J. Brassinne, Psautier liégeois du XIIIe siècle, Bruxelles 1923 ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sia da quegli antichi tempi legato al rito e alle sue forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo e tantomeno francese (v. Chothia, 1991).
Dalla saletta a pochi passi dalla place Blanche emigra un attore ventunenne, che è ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e baronia di Sidone nel Libano), e da dodici signorie: di S. Abramo (Hebron), di Darum (Gaza), di Blanche Garde (tra Ascalona e Hebron), di Ramla e di Ibelin (Ramla e 1922-1923, pp. 345-413; L.H. Vincent, E.J.H. Mackay, F.M. Abel, Hébron. Le Ḥaram El ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] confrontandone l'anatomia con quella delle scimmie e dell'uomo. Pur credendolo un orango, .
Henrey 1975: Henrey, Blanche, British botanical and horticultural , pp. 250-261.
Wilson 1987: Wilson, Daniel J. [et al.], Lovejoy, the great chain, and ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Editio princeps (1614), ed. anast. a cura di M. Sodi - J.J. Flores Arcas, Città del Vaticano 2004; I documenti vaticani del processo di Blanche dans les sources romaines, in L’Europa centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] -Grès. Nel sec. 12°, Notre-Dame-la-Blanche di Savasse e Saint-Michel della Garde-Adhémar, nella media valle 169; Les premiers monuments chrétiens de la France, I, Paris 1995; J. Girard, L'aventure gothique entre Pont-Saint-Esprit et Avignon du XIIIe ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] di riferimento, il maschio adulto. La donna è, per natura, delicata e sofferente e solo il coito, con le sue conseguenze della Salpêtrière -, il cui fratello, J. Janet, studiò a lungo il caso di Blanche, 'prima donna' della Salpêtrière, scoprendo ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] fu pubblicato, su La Revue blanche, rivista d’avanguardia, un disegno di Soffici e, in marzo, egli espose pp. 13-48, 98-100; J.-F. Rodriguez, Rictus, S. e Apollinaire paladini dello scultore Medardo Rosso tra Parigi e Firenze (1904-1929) “... cette ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] (Parigi, BN, lat. 1023, cc. 49r, 474r; Leroquais, 1934), oppure è incluso tra due ordini di fiamme, come nel Libro d'ore di Bianca di chiesa di S. Michele, Firenze 1986; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gótica catalana, Barcelona 1986; M. ...
Leggi Tutto