• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [49]
Arti visive [24]
Cinema [24]
Letteratura [13]
Musica [11]
Religioni [9]
Temi generali [9]
Storia [8]
Teatro [8]
Geografia [6]

MALLET-STEVENS, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET-STEVENS, Robert Architetto, nato a Parigi nel 1886. Si rivelò al pubblico nell'esposizione di Parigì del 1925 per la quale costruì il padiglione del turismo; "cubismo mondano" lo definì con spirito [...] J.-E. Blanche, opponendolo al cubismo teoretico di Le Corbusier. Il successo gli valse di costruire numerosi palazzi privati in rue du Docteur Blanche in Parigi. Seguì poi il complesso della rue Mallet-Stevens (1928) in cui l'architetto, sfruttando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLET-STEVENS, Robert (1)
Mostra Tutti

GOLDMANN, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDMANN, Amalia Stefania Vastano Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] Monaco di Baviera nella mostra al palazzo di vetro del 1907, ed evidenzia le influenze sul suo lavoro dei pittori francesi J.-E. Blanche e A. Besnard, direttore dell'Accademia di Francia a Roma in contatto con Innocenti. Rimasta vedova, dal 1908 la G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] della cultura ''modernista''; l'attività (anni Sessanta-Settanta) di J. e M. Wyckaert (n. 1932) per la sezione belga dell'Internazionale Impatience (1928), Histoire de détective (1929) e Flamme blanche (1930). H. Storck, anch'egli impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ̧is, 68 (1991), 5; Switzerland in perspective, a cura di J.E. Hilowitz, New York 1991; AA.VV., La Suisse Romande, in Tanner (Les années lumière, Gli anni luce, 1981; Dans la ville blanche, Nella città bianca, 1983; No man's land, 1985; La femme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] giugno 1924, in Riv. del C. A. I., XLIII (1924); J. Vallot, Annales de l'Obs. du Mont-Blanc, Parigi 1893-1917; id., Évolution de la cartographie de la Savoie et du Mont-Blanc, Parigi 1922; J. e Ch. Vallot, La Haute Chaîne, Album, in 4°, Parigi 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] España con las demás potencias de Europa al caer el conde de Florida Blanca, ivi 1906; A. Baquero, Florida Blanca, Murcia 1909; J. Desdevises du Dezert, D. Manuel Godoy, ivi 1911; E. B. d'Auvergne, Godoy, Boston 1913; H. R. Madol, Godoy, Berlino 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] viaggio inverso, da Han-k'ow allo Yün-nan e nel Tonchino, fecero nel 1868-69 J. Dupuis e nel 1868 T. T. Cooper. Il Dupuis ritorna -ling-yen, Les deux jeunes filles lettrées, Parigi 1860; Blanche et bleu ou les deux couleuvres-fées, Parigi 1934; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dramma storico (B. v. Beskow; I. Borjesson; F. Hedberg; J. J. Wecksell), oppure mescolò romanticismo e realismo nel conciliativo gusto borghese della commedia leggiera e del vaudeville (A. Blanche; F. A. Dahlgrén; F. Hedberg). Anche il romanzo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] -XVI-XVII), Milano 1915; J. E. Spingarn, A history of Blanche, che nelle dotte elaborazioni di un Taine, di un Geoffroy, di un Moreau Nélaton. Parimente in Italia la critica di un Cecioni e di un Signorini è ben più viva di quella di un Rovani e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Blanche of Lancaster e ad esprimere il cordoglio del consorte, è poco più di un centone di passi di poemi del Machaut e del sono: fino al 1908, E.P. Hammond, Chaucer: A bibliographical manual, New York 1908; dal 1908 in poi, J.E. Wells, A Manual of ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali