Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] daytime serial (in Radio research 1941-43, ed. P. Lazarsfeld, F.N. Stanton, 1944, pp. 34-85). Nel 1943 iniziò a pp. 87-92, 99-107, 1963², pp. 192-99, 202-11.
J.M. Kennedy, A commentary on Rudolf Arnheim's approach to art and visual perception, in " ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] viene assolto. 22 ottobre 1962: in televisione John F. Kennedy annuncia l'isolamento di Cuba. È la crisi che du sous-développement, in "Positif", n. 165, janvier 1975.
J. Burton, 'Memories of Underdevelopment' in the Land of Overdevelopment, in ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] cinematografico avevano ricevuto l'approvazione di John F. Kennedy, all'epoca Presidente degli Stati Uniti The Manchurian Candidate, in "Films and filming", n. 3, December 1962.
P.J. Dyer, The Manchurian Candidate, in "Sight & Sound", n. 1, Winter ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] ), Louis Calhern (ambasciatore Trentino), Edgar Kennedy (venditore ambulante), Edmund Breese (Zander), Firenze 1980.
M.-E. Nabe, Soupe aux anars, in Leo McCarey. Le burlesque des sentiments a cura di B. Bénoliel, J.-F. Rauger, Paris-Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] "American Cinematographer", n. 7, July 1982.
H. Kennedy, 21st Century Nervous Breakdown, in "Film Comment", n. 'Do Androids Dream of Electric Sheeps?', a cura di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (la Motion Picture Patent Company) sotto la guida di Jeremiah Kennedy; è in quest’ambito che si andò formando D.W. ostacolata dalla Commissione per le attività anti-americane: J. Dassin, E. Kazan, J. Huston, J. Losey, F. Zinnemann, N. Ray, R. Brooks, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] il memorandum consegnato da Chruščëv a Vienna al presidente Kennedy nel 1961, l’URSS invitò le potenze occidentali ad : il grande Rotes Rathaus (1861-69, H. F. Wäsemann, restauro 1951-56), il Dom (1893-1905, J. Raschdorff.
Nell’area ovest di B. tra i ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] presidente della Fiat, al presidente americano John Fitzgerald Kennedy), e perfino gli astrologi più di moda, 2007.
Fonti e Bibliografia
A. Solmi, Storia di F. F., Milano 1962; J.C. Stubbs, F. F. A guide to references and resources, Boston 1978; ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] sul grande schermo avvenne nel 1930 in Leathernecking di Edward F. Cline, ma ottenne la prima grande affermazione, consacrata un ultimo ufficiale omaggio della nazione al Kennedy Center di Washington.
Bibliografia
J. Kobal, People will talk, New ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] sono Edward Everett Horton, Louis Calhern, Claude Rains, Arthur Kennedy, Thelma Ritter, Nina Foch, Endy Devine, William Demarest, un indissolubile sodalizio: J. Ford, Frank Capra, Alessandro Blasetti, Elia Kazan, Jacques Tati, F. Fellini, Pietro ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...