• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [200]
Storia [192]
Religioni [62]
Diritto [34]
Storia medievale [23]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]

Scheffer-Boichorst, Paul

Enciclopedia on line

Storico (Elberfeld 1843 - Berlino 1902), allievo di J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen e L. Ranke; collaboratore dei Monumenta Germaniae historica, prof. di storia medievale nelle univ. di Giessen (1875-76), [...] Strasburgo (1876-90), poi (dal 1890) Berlino. S'interessò soprattutto dei rapporti fra Stato e Chiesa nel Medioevo e della storia di Firenze nell'età di Dante: Florentiner Studien (1874); Zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STRASBURGO – ELBERFELD – MEDIOEVO – BERLINO

Böhmer, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Böhmer, Johann Friedrich Diplomatista (Francoforte sul Meno 1795 - ivi 1863), fu dal 1830 al 1862 direttore della biblioteca cittadina e dal 1825 al 1836 dell'archivio; diresse dal 1823 al 1844 con J. H. Pertz i Monumenta Germaniae [...] , per i Carolingi; 1839, per gli anni 1314-1357; 1849, per quelli dal 1246 al 1313). Pubblicò inoltre i Fontes rerum Germanicarum. Lasciò il suo patrimonio alla Böhmer-Stiftung. Dalle sue carte J. Ficker trasse la raccolta degli Acta imperii selecta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhmer, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] per Petrum de Vinea concinnatae, ed. Carcani, Napoli 1786; Petri de Vinea Epistolarum libri VI, Basilea 1740; J. Ficker, Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, Iv (Documenti), Innsbruck 1874; tutta la serie delle lettere dei pontefici ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – RICCOBALDO DA FERRARA – ALDOBRANDINO DA SIENA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II imperatore (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] zur Zunftherrschaft, voll. 2, Lipsia 1909. Importante J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, voll lega lombarda ai tempi di Alessandro III, Modena 1876; J. Ficker, Zur Geschichte des Lombardenbundes, Vienna 1868; A. Fumagalli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Innsbruck 1862; H. v. Sybel, Die deutsche Nation und das Kaiserreich, Düsseldorf 1862 (con la replica di J. Ficker, Deutsches Königtum und Kaisertum, Düsseldorf 1862); F. Kampers, Vom Werdegange der abendländischen Kaisermystik, Lipsia 1924. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] État pontifical, 754-1073, 2ª ed., Parigi 1904; A. Crivellucci, Le origini del potere temporale, Pisa 1909; J. Ficker, Forschung. zur Reichs- u. Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869; E. Mayer, Italienische Verfassungsgesch. von der Gothenzei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] deutschen Privatrecht, Lipsia 1885-86; A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1894, III, p. 274-595; J. Ficker, Untersuchungen zur Ergenfolge der ostgermanische Rechte, Innsbruck 1899; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ed. precedente: P. Drews, Disputationen Dr. M. L. in den Jahren 1535-1545 an der Universität Wittenberg gehalten, Gottinga 1895; J. Ficker, L.s Vorlesung über den Römerbrief, 4ª ed., Lipsia 1930, voll. 2; id., L.s Vorlesung über den Hebräerbrief, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 87 richiami e note. Nel '700 abbiamo al principio: F. B. Werner e J. C. Leopold, Augsburg 1700? (cm. 29 × 21), panorama prospettico dal mare Series rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ); R. Appia, I. (Le cento città d'Italia illustr., n. 123), Milano s. a. Sulla Marca d'Ivrea, v. inoltre: J. Ficker, Forsch. zur Reichs- u. Rechtsgeschicte Italiens, Innsbruck, 1868, p. 261; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulla loro diramazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali