• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [200]
Storia [192]
Religioni [62]
Diritto [34]
Storia medievale [23]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Gothenzeit bis zum Zunftherrschaft, Lipsia 1909; J. Ficker, Das deutsche Kaiserreich in seinen universalen und das Kaiserreich, Düsseldorf 1861 (in polemica con l'opera del Ficker). Sulla questione delle relazioni tra il regno di Germania e Impero, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] Witte, Deutsche und Keltoromanen in Lothringen, Strasburgo 1891; J. Ficker, Die Heimat der Lex Ribuar, in Mittheilungen d. Instit der Westgerm. und Ostgerm., voll. 3 e atl., Berlino 1895; J. Flach, L'orig. hist. de l'habitation et des lieux habités ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] corpi mercantili o artigiani, e, infine, più recentemente, a capi di amministrazioni locali, non dotati di giurisdizione. Bibl.: J. Ficker, Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1869, II, pp. 179 segg., 529 segg.; A. Pertile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] imperiale in Italia: Th. Sickel, Das Vicariat der Visconti, in Sitzungsberichte der Wiener Akad. der Wissenschaften, 1859; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, capitolo 31°; F. Ercole, Impero e Papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

LOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA Giuseppe Ermini . È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] privata. Similmente quasi nulla ci è noto sul luogo d'origine della collezione, che i varî autori mettono a Ivrea o Torino (J. Ficker, G. Merkel, F. Bluhme), a Milano (K. Neumeyer), a Ravenna (A. Gaudenzi), a Pavia (A. Solmi), a Mantova o in un ... Leggi Tutto

STURM, Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM, Jakob Delio Cantimori Uomo politico e uno dei maggiori fautori della Riforma, nato a Strasburgo il 10 agosto 1489, ivi morto il 30 ottobre 1553. Scolaro del Wimpfeling, unì però agli studî umanistici [...] tolleranza, e della politica d'accordi nel mondo protestante. Bibl.: C. Schmidt, in Realencyclopädie del Herzog (riv. da J. Ficker), XIX, 1907, e in quella del Lichtenberger (XI), con buona bibliografia. Molte delle sue lettere sono stampate nelle ... Leggi Tutto

SCHEFFER-BOICHORST, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEFFER-BOICHORST, Paul Walter Holtzmann Storico, nato il 25 maggio 1843 a Elberfeld, morto a Berlino il 17 gennaio 1902; studiò a Innsbruck, Gottinga e Berlino con J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen [...] di Lipsia con il volume Kaiser Friedrichs I. letzter Streit mit der Kurie (Berlino 1866), lavorò poi a Monaco come aiuto del Ficker ai regesti imperiali dell'età dei Hohenstaufen (lavoro che lo occupò tutta la vita e che è incompiuto), fu tra il 1872 ... Leggi Tutto

MARCOVALDO di Anweiler

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOVALDO di Anweiler Silvio Pivano Di origine oscura, fu dapprima addetto ai servizî della corte e della mensa imperiale. Ma con la nomina di Enrico VI a imperatore (1190) incominciò la sua fortuna, [...] e della persona del re giovinetto Federico II. Al culmine della potenza, morì d'improvviso a Patti nel 1202. Bibl.: J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 148, 168, 222-23, 241, 250 segg., 281-83, 370 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOVALDO di Anweiler (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano, Firenze 1879, p. 85, n. LIV; J. Ficker-E. Winkelmann, Die Regesten des Kaiser. unter Philipp, Otto IV., Friedrich II., ..., in J. F. Bölimer, Reg. Imperii, V, 1-4, Innsbruck 1881-1901, nn. 3124 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] p. 71; Die Regesten des Kaiserreichs, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 1-3, della lingua e della cultura, Torino 1987, pp. 361-369; R.J. Clark, Peter of Eboli De balneis Puteolanis: mss. from the Aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali