TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] , aiutante di studio del revisore dei conti il cardinale Joachim-Jean-Xavier d’Isoard.
Il 5 aprile 1822 Tosti , A. T., in I cardinali bibliotecari di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta, Città del Vaticano 2006, p ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] al 1727 e ribadito da un incontro con Johann Joachim Quantz, l’autore fu ospite di Charles Mordaunt, terzo Musik, I, 3, Berlin 1755, pp. 326-331; J.J. Quantz, Lebensläuffe, ibid., p. 242; J. Hawkins, A general history of the science and practice of ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] violinisti Louis Spohr, Henri Vieuxtemps e Joseph Joachim, il violoncellista Alfredo Piatti e il S. violinista e commendatore Felice Romani poeta lirico, Milano 1871; W.J. von Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1883, pp. ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] 1725, si accostò al gusto moderno, come notarono Johann Joachim Quantz, Charles Burney ed Ernst Ludwig Gerber. Non fu gli studi fondamentali e quelli citati nella voce: J.J. Quantz, Herrn Johann Joachim Quantzens Lebenslauf, in F.W. Marpurg, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] pressioni della Spagna e per riguardo del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, nonostante la scarsa stima - P. Sefrin, Padova 1958, pp. 24, 47 s., 56, 302; J. Fernández Alonso, El “Tratado de la regalía de amortización” de Campomanes y el ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] tempo: Ulisse Aldrovandi, Carolus Clusius e Joachim Camerarius. Giovanni Battista della Porta si fece Hernández, Obras completas, I, Città del Messico, 1960, pp. 95-440; J. M. Jiménez Muñoz, Médicos y cirujanos en Quitaciones de Corte (1435-1715), ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] S. Mariae Theutonicorum. 1198-1525, a cura di E. Joachim-W. Hubatsch, Göttingen 1948-1950. K. Helm-W. Ziesemer unter Friedrich II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 187-224; Bibliographie des Deutschen ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] in greco, riconosciutagli dai contemporanei, resta testimonianza nel ms. J.149 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano e nel Vat. Francia a partire dal terzo decennio del XVI secolo (Joachim Périon, Jean Picard), intorno al tentativo di provare ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] Fonti e Bibl.: Cesarii Heisterbacensis Dialogus miraculorum, a cura di J. Strange, I-II, Coloniae-Bonnae-Bruxellis 1851; Gesta III and Rainier of Ponza, pp. 137-152. C. Egger, Joachim von Fiore, Rainer von Ponza und die römische Kurie, in Gioacchino ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] studenti di studiarne gli allenamenti; lo scrittore Joachim Ringelnatz gli dedicò una poesia; e Cervellati, Questa sera grande spettacolo. Storia del circo italiano, Bologna 1961 ad ind.; J. Medrano, Une vie de cirque, Parigi 1983, pp. 63-73; P. ...
Leggi Tutto