• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [100]
Storia [48]
Musica [33]
Religioni [27]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Archeologia [13]
Filosofia [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [11]

BELLMAN, Carl Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] , non gl'importa anche se casca il mondo; Joachim Wetz, poeta di nozze che coscienziosamente vuota il bicchiere Skrifter, ed. Carlén, voll. 4, Stoccolma 1855-61, con musica ed. J.A. Josephson, ivi 1861, completata da C. Eichhorn, voll. 2, Stoccolma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE" NUOVO – V. ANDERSEN – ANACREONTE – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMAN, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] cfr. sul primo Rheinbund: E. Joachim, Die Entwickelung des Rheinbundes vom J. 1658, acht Jahre reichsständ Politik, . Ägidi, Die Schlussakte der Wiener Ministerialkonferenzen, Berlino 1860-1869; J. L. Klüber e C. Welcker, Wichtige Urkunden für den ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

CALDEA e CALDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia. La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] generale). Nabucodonosor, condotto che ebbe prigioniero in Babilonia Joachim re di Giuda, ordinò ad Ashpenaz, capo degli Winkler, Untersuchungen zur altorientalischen Geschichte, Lipsia 1889; A. J. Delattre, Les Chaldéens jusqu'à la formation de l' ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATHPILESER III – SHAMASHSHUMUKĪN – PAESE DEL MARE – DIODORO SICULO – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDEA e CALDEI (2)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia

Enciclopedia Italiana (1929)

Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] . A., ed. Faber, Königsberg 1811 e 1817; J. Voigt, Briefwechsel der berühmtesten Gelehrten des Zeitalters der Reformation des herzogtums Preussen, I-III, Lipsia 1890; E. Joachim, Die Politik des letzten Hochmeister des deutschen Ritterordens in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ANDREA OSIANDER – PACE DI AUGUSTA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

BERNIS, François-Joachim de Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] .: Mémoires et lettres de B. (1714-58), ed. da F. Masson, voll. 2, Parigi 1878; F. Masson, Le cardinal de B. depuis son ministère (1758-1794), Parigi 1884; J. Gravigny (G. Marchand), Abbés galants et libertine aux XVII et XVIIIe siècle, Parigi 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNIS, François-Joachim de Pierre de (1)
Mostra Tutti

TELEMANN, Georg Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMANN, Georg Philipp Hans Joachim Moser Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] grandemente della produzione chiesastica del Kuhnau, allora Kantor a S. Tommaso e che sarà poi diretto pei varî anni dal nuovo Kantor: J.S. Bach. Nel 1704 il T. è maestro di cappella a Sorau (Bassa Lusazia) presso il conte imperiale von Promnitz, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMANN, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti

PACHELBEL, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHELBEL, Johann Hans Joachim Moser Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] portando un sentimento più poetico nel formalismo sino allora dominante nella scuola di S. Scheidt. Giacché il fratello maggiore di J. S. Bach, Johann Christoph fu uno scolaro del P., e infatti nei primi libri di composizioni per organo dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALISTI – BASSO OSTINATO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHELBEL, Johann (1)
Mostra Tutti

ESSLINGEN am Neckar

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] sul mercato, eretta da H. Schickardt. La corte di Giustizia (1705-1708) è una pesante costruzione barocca di P. Joachim e J.J. Borl. Bibl.: K. H. S. Pfaff, Geschichte der Reichsstadt Esslingen, 2ª ed., Esslingen 1852; id., Chronik der Stadt Esslingen ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – CARLOMAGNO – STOCCARDA

GILBERTO Porretano

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée) Francesco Pelster Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto [...] a questioni sulla messa e sull'Eucaristia. Bibl.: J. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalters, II, Vienna II, Parigi 1893, pp. 328-343; P. Fournier, Études sur Joachim de Flore et ses doctrines, Parigi 1909; M. Grabmann, Geschichte der schol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO Porretano (2)
Mostra Tutti

SANDRART, Joachim von

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRART, Joachim von Hans Tietze Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter [...] dell'opera fu probabilmente dettata da lui stesso al suo scolaro Harsdörfer. J. L. Sponsel, Sandrarts Teutsche Academie kritisch gesichtet, Dresda 1898; P. Kutter, J. v. S. als Künstler, Strasburgo 1907; W. Wätzold, Deutsche Kunsthistoriker von S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDRART, Joachim von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali