Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] le Società di canottaggio dell'Adriatico; Colard, Aimé Duhot e J. De Dryver (Belgio) per la Federazione belga; R. Biscaretti dovette cedere il titolo iridato al tedesco orientale Joachim Dreifke, mentre la Germania Ovest, priva del singolista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alcuni magistri, come Erasmus Reinhold (1511-1553) e Georg Joachim Rhaeticus (1514-1576), cui restava precluso l'accesso a un on games of chance by Sydney H. Gould, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1953.
Penndorf 1933: Penndorf, Balduin, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] giovane professore di matematica dell'Università di Wittenberg, Georg Joachim von Lauchen, meglio noto come Rhaeticus o Retico , edited and introd. by Judith V. Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993.
...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] sua Art poëtique (1548). Quanto ai poeti, gli stessi Joachim Du Bellay e Pierre Ronsard non ne ignorarono del tutto il Branca ed E. Caccia, Firenze 1965, 182A-182W. Inoltre: E.-J.-B. Rathéry, L'influente de l'Italie sur les lettres françaises ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] manoscritto, ma la proposta non ebbe seguito. Anche Joachim Camerarius in una lettera pubblicata nel 1556 dà notizie précedée de Introduction en l'art analytique, trad. et comm. par J.-L. de Vaulézard, Paris, Fayard, 1986.
Ver Eecke 1926: Diophantus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , 1990, pp. 313-329.
Krämer 1994: Krämer, Hans Joachim, Die Philosophie der Antike, in: Grundriss der Geschichte der Philosophie in the development of ideas, Paris, Les Belles Lettres; Leiden, E.J. Brill, 1981-1984, 2 v.; v. II: Plato, weight and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] poca spesa.
Verso la 'microanalisi'
Sebbene Johann Joachim Becher (1635-1682), fondatore della teoria del American evolution, New York, Reinhold, 1940.
Cole 1951: Cole, R.J., Friedrich Accum (1769-1838). A biographical study, "Annals of science", ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] per la corrispondente 'porta orientale'. Secondo il calcolo di J. Zeidler risultano 254 iteru (2667 km ca.) per questo pp. 168-175, tav. 34-37.
Quack 1992: Quack, Joachim Friedrich, Studien zur Lehre für Merikare, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1992 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] . La Bibbia registra uno dei primi casi, quello del re Joachim che mutilò il libro dettato dal profeta Geremia (Ger., 36, . Lawrence, Tropic of Cancer di H. Miller e Fanny Hill di J. Cleland.
Con la 'rivoluzione sessuale' degli anni settanta, e con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] 1973, pp. 1-5.
O’Meara 1989: O’Meara, Dominic J., Pythagoras revived. Mathematics and philosophy in late antiquity, Oxford, Clarendon Press Press, 1982.
Washkies 1977: Washkies, Hans-Joachim, Von Eudoxus zu Aristoteles. Das Fortwirken der ...
Leggi Tutto