Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] l'insieme delle p-forme olomorfe su U. La teoria di coomologia con coefficienti in un fascio, sviluppata da J. Leray, è diventata uno strumento fondamentale in topologia, nella teoria delle funzioni di più variabili complesse, in geometria algebrica ...
Leggi Tutto
KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] A lui spetta il merito di aver saputo dare per primo una formulazione algebrica di quanto già studiato da J. Léray nel 1946, divenuto in seguito la teoria della successione spettrale, riuscendo a costruire (1947) una successione spettrale associata a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] suo articolo L'anneau spectral et l'anneau filtré d'homologie d'un espace localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da Jean-Louis Koszul l'anno ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] grazie al quale molti studiosi italiani (come A. Ambrosetti e G. Prodi) conobbero le idee di L. Brouwer, J.P. Schauder, J. Leray e Caccioppoli. Di notevole pregio, poi, fu la monografia Equazioni a derivate parziali di tipo ellittico, edita nel 1955 ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] d'un liquide visqueux que limitent des parois, in ‟Journal de mathématiques pures et appliquées", 1934, XIII, pp. 331-418.
Leray, J., Schauder, J., Topologie et équations fonctionelles, in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1934, LI, pp. 45-78. ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] , non è stata risolta che nel 2006, da Grigorij J. Perelman, al termine di un programma definito nel 2002-03 1950, sotto l’impulso delle idee di Sergej Sobolev, Jean Leray e soprattutto Laurent Schwartz, a una teoria soddisfacente, nella quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] De Giorgi nel 1957, e successivamente migliorati da J. Moser e Guido Stampacchia. Il punto è che 1971 a opera di Paul Rabinowitz, che applicò la teoria del grado di Leray-Schauder. Esso afferma che nell'ipotesi di compattezza ogni ramo o si estende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] francese Jean-Pierre Serre.
I fasci erano stati introdotti da Jean Leray (1906-1998) solo alcuni anni prima. Serre e Henri Cartan nei primi anni Ottanta del XX sec. della congettura di Louis J. Mordell (1888-1972), secondo il quale vi sono soltanto ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] di esistenza, una conseguenza veramente utile della teoria del grado è il teorema di continuazione di Leray-Schauder:
assumiamo che J⊂ℝ sia un intervallo chiuso e Ψ: X×J→X completamente continua. Se esiste qualche R>0 tale che l'insieme S delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] teoria dei fasci nei primi anni Cinquanta si deve a Jean Leray (motivato in gran parte dal desiderio di formulare in modo algebrico in Inghilterra a Arthur Cayley, William R. Hamilton, James J. Sylvester e William K. Clifford, in Germania a Rudolf ...
Leggi Tutto