TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] , equivale all'integrazione
È notevole la formula di J. Steiner (1842)
dove a e a′ sono spigoli uscenti da un vertice, oc l'angolo dei due spigoli b e c e u′l'angolo dello spigolo a con la faccia bc; e la formula di Lagrange (1773)
dove xi, yi, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] e Memorie sulla respirazione, Milano 1803, a cura di J. Senebier) arrecano anch'essi contributi fondamentali a questo capitolo confermano sperimentalmente l'ipotesi della respirazione interna dei tessuti proposta dal matematico Lagrange.
Delle molte ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] stelle circostanti alla Luna e al Sole, rispettivamente, per l'oscurarsi dell'una o dell'altro, ha permesso agli di secoli) detta variazione secolare dell'eclittica. J. Lagrange dimostrò che l'obliquità dell'eclittica deve rimanere compresa fra 28 ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] Legendre, Eulero, Laplace, Lagrange. Terminati gli studî, divenne costume da popolano del luogo, e contraffacendo l'accento catalano, A. riuscì a stento a A. Audiganne, F. Arago, 2ª ed., Parigi 1869; J. A. Barral, F. Arago, Parigi 1853; Lunel, ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1895 a Soisysur-Seine (Seine-et-Oise), nel 1913 è entrato nell'Ordine dei domenicani. Conseguita la laurea in teologia all'Angelicum (Roma), ha successivamente insegnato a Le Saulchoir [...] metodo della teologia, certo per influsso di A. Gardeil, di P. Mandonnet, cui è succeduto nella carica di presidente della Société thomiste, del padre M.-J. Lagrange - per l'esegesi biblica - e, in modo forse determinante, di A.-G. Sertillanges, per ...
Leggi Tutto
Attrice tragica francese, nata a Rouen nel 1641 e morta ad Auteuil nel 1698. Suo padre, presidente del parlamento di Normandia, rovinatosi negli affari, non si oppose al matrimonio di Maria con l'attore [...] della Médéé di Longepierre, di Oreste et Pylade di Lagrange-Chancel (1698). Per lo sforzo compiuto nel rappresentare quest tomba.
Bibl.: P. Regnier, Souvenir et études de théâtre, Parigi 1887; J. Noury, M.lle de Ch. comédienne du roi, Rouen 1892; A. ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato musulmano in lingua araba, soprannominato Badī‛ az-Zamān (il Meraviglioso dell'epoca), nato a Hamadhān in Persia e in Persia vissuto e morto (398 èg., 1008 d. C.).
Diede la forma definitiva [...] sue maqāmāt si trovano nelle crestomazie arabe del Silvestre de Sacy (2a ed., Parigi 1826-1827) e del Grangeret de Lagrange (Parigi 1828); la raccolta completa fu tradotta in tedesco da O. Rescher (Leonberg 1913, in ristrettissimo numero di esemplari ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] modulo |ri - rj|, caratterizza la distanza fra gli elettroni i e j. Lo stato di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una equazioni di Eulero-Lagrange, da cui si ottiene:
formula (37)
formula (38)
L'integrazione delle equazioni ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] , come il conte di Saluzzo, il Lagrange e G. F. Cigna. Per queste frequentazioni ebbe l'incarico di dar lezioni private ad alcuni la Germania al marchese Saluzzo, il quale ne parlò a J.-P. Chambrier, inviato straordinario di Prussia a Torino, che, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] x − x2) ... (x − xn)
e
dove
è il polinomio di Lagrange, calcoliamo l'integrale di f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui i I = − ∫∫S uΔu dx dy e, dato che J = ∫∫S u2 dx dy > 0, troviamo λ = I/J > 0. Approssimiamo ora u con (4 − x2 ...
Leggi Tutto