Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dette ‛euleriane'.
c) Le equazioni di Lagrange.
Nelle ‛equazioni lagrangiane' del moto le u/∂y, ∂v/∂y. Per ogni serie di potenze (156) l'insieme dei coefficienti
{fjk:j+k≤K, j≤j′}
è detto ‛segmento K−j′' della serie. I segmenti K−0 di p, ρ, u ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pp. 58-59.
46. Per esempio: Michelangelo Balzi s.j., Ars novitatis oratori, Venetiis ut placeat, necessaria. Prolusio in riprendere poi l’insegnamento a Padova in età napoleonica. Amico di Vincenzo Dandolo e di Joseph Louis Lagrange, fu matematico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] −y0)
e
[46] Q1(x)=2x2−pmx,
da cui si ricava m=2x0/p. L'equazione della retta tangente alla parabola nel punto (x0, y0) è dunque
[47] y= Joseph-Louis Lagrange, hanno visto de Fermat 1601-1665, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1973 (2. ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Gerusalemme nel 1890 l'"École pratique d'études XIII and the Modern World, a cura di E.T. Gargan, New York 1961.
J.J. Thierry, La vie quotidienne au Vatican au temps de Léon XIII à la fin du ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] quadrati. Questo è il teorema di Lagrange.
Questi risultati sono chiaramente indicativi del i numeri qd/αli (i=1, ..., Bl) sono uguali ai numeri α2d-l,j (j=1, ..., B2d-l) in qualche ordine. Quindi esiste un'equazione funzionale che collega Z(V, q- ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 'Angelicum incontra il teologo R. Garrigou-Lagrange ed è compagno di studi di J. M. Mejía che, una volta Anguish. Has the Vatican Betrayed Vatican II?, a cura di H. Kung-L. Swidler, San Francisco 1987.
A. Silvestrini, I diritti dell'uomo nell' ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] l'interesse diretto per queste discipline da parte di scienziati di primo piano come Bernoulli, Condorcet, Lagrange vincolo di bilancio, cioè tali che
è massimale rispetto a ≾i;
b) y(j)* massimizza il profitto rispetto al prezzo p*;
c) x*-y*=ω.p* ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] sui trattati di meccanica analitica - d'Alembert, Lagrange, Laplace -, e con l'altra mano indicando la bilancia, capace di natura, sta per diventare acutissimo con G.L. Buffon e J.-B. Lamarck. Buffon è l'anti-Linneo: la sua lunga vita attraversa ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] problema può essere risolto applicando il metodo di Lagrange, da cui risulta che l'utilità è massima quando U₁/(1+r)=U₂, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, Bologna 1988).
Barro, R.J., Sala-i-Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Becker, G.S ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] rispettivamente, Cartesio e Lagrange dimostrarono come ogni 1840) aveva rilevato che la precisione con cui viene determinata l'altezza di un ‛clic' aumenta solo del 10% se 1840, LI, pp. 555-561.
Schouten, J. F., Five articles on the perception of sound ...
Leggi Tutto