Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] sul deismo e sulle scritture che coinvolsero G.E. Lessing, J.G. Hamann, J.G. Herder e F.H. Jacobi. Gli esiti della secondo i criteri prefissati, a opera di grandi matematici e fisici, come G.L. Lagrange, A.-M. Legendre, G. Monge, P.-S. de Laplace, F. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] appaiono come punti critici di certi funzionali, il calcolo delle variazioni, che risale a L. Euler e J. L. Lagrange, è uno strumento naturale di ricerca. L'esistenza di geodetiche chiuse, in relazione a problemi dinamici, è stata una delle questioni ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] metà del Settecento, si volsero al passato delle loro discipline: J. L. Lagrange e J. E. Montucla per le matematiche, J. Priestley per l'ottica e l'elettricità, J. S. Bailly e J. B. Delambre per l'astronomia, Ch. Lyell per la geologia, A. G. Kästner ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di teoria degli invarianti. In particolare quest'ultima disciplina, che trova il suo fondamento nelle ricerche aritmetiche di J. L. Lagrange e K. F. Gauss, trae origine appunto dallo sviluppo della geometria proiettiva e dall'esigenza di tradurre in ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] sciences nel 1770, conteneva un metodo per la ricerca dei massimi e minimi su una curva, che migliorava quello proposto da J.-L. Lagrange. Tre anni dopo, Laplace fu ammesso come membro alla stessa Académie, dove, successivamente, lo raggiunse proprio ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] un’altra equazione, ipotizzato da Eulero e sviluppato da J.-L. Lagrange, venne utilizzato da G. Malfatti per un’equazione lineare limitato su uno spazio di Banach complesso E, I l’operatore identità e λ un numero complesso appartenente all’insieme ...
Leggi Tutto
variazione delle costanti, metodo di
variazione delle costanti, metodo di in analisi, tecnica che consente di determinare un integrale particolare di un sistema completo di equazioni differenziali lineari [...] per ottenere le γk(x).
Il metodo di variazione delle costanti fu introdotto da Eulero e perfezionato poi da J.-L. Lagrange; la sua denominazione proviene dall’idea di far variare le costanti arbitrarie che compaiono nell’integrale generale dell ...
Leggi Tutto
Poinsot
Poinsot Louis (Parigi 1777 - 1859) matematico francese. Ingegnere civile di formazione, volse successivamente i suoi interessi e i suoi studi alla matematica astratta. Docente di analisi e meccanica [...] polytechnique (1809-16), alla morte di J.-L. Lagrange fu chiamato (1813) a succedergli nell’Accademia delle scienze. I suoi interessi scientifici del primo periodo si riflettono negli scritti di dinamica dei solidi (Théorie nouvelle de la rotation ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] aree o della costanza del momento risultante dell'impulso, l'integrale che ora si chiama della conservazione dell'energia dei tre corpi da Newton (1686) ai nostri giorni, Milano 1919; J. Lagrange, Øeuvr. compl., VI, Parigi, pp. 299-324; G. C. ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] quadrature (Mémoire sur les quadratures, Turin 1844) e poi, in successione, fino al 1847, tre memorie in difesa della serie di J.L. Lagrange (Relazione sopra una memoria del sig. prof. F. Chio intorno alla convergenza e le proprietà della formola di ...
Leggi Tutto