L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] dall'alto) e di quella a reazione orizzontale. L'analisi della ruota a impatto di J.A. Euler si rifaceva a quella di Parent, meccanica teorica. Per questo motivo, l'ipotesi di Borda venne respinta da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), uno dei più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] infatti nello stesso Newton ed è poi precisato da Lagrange; nelle indagini sulla rifrazione atmosferica e sulla capillarità Laplace 3 v.
Grison 1996: Grison, Emmanuel, L'étonnant parcours du républicain J.H. Hassenfratz (1755-1827). Du Faubourg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] parte, Cauchy condivide con Lagrangel'idea del primato dell'analisi e l'esigenza di chiarirne i fondamenti Peacock come Arthur Cayley (1821-1895), Augustus De Morgan (1806-1871), James J. Sylvester (1814-1897) e George Green (1793-1841). Nel giro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 1813), Edme-Jean-Baptiste Bouillon-Lagrange (1764-1844) e Laugier , svolti tra il 1853 e il 1898. Se l'effetto stimolante delle foglie di coca era noto in the history of pharmaceutical industry, edited by Gregory J. Higby and Elaine C. Stroud, Madison, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Newton diventa emblema del declino della matematica britannica. Dirk J. Struik suggerisce un parallelo fra la decadenza della partire dal 1807 l'uso della notazione differenziale. Sul "Repository" furono tradotte alcune memorie di Lagrange e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] 'elettrone, avvenuta nel 1897 a opera di Sir Joseph J. Thomson. Prima che le varie componenti e le differenti periodo stava cercando di rifondare l'insegnamento del calcolo a Cambridge seguendo le teorie di Lagrange, concordava con Frend sul fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace una rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse metà del secolo Arthur Cayley e James J. Sylvester crearono i nuovi strumenti della ...
Leggi Tutto
Lagrange, interpolazione di
Lagrange, interpolazione di metodo di → interpolazione per punti che utilizza una funzione polinomiale per approssimare l’andamento generale di una funzione continua y = ƒ(x) [...] effettua il calcolo del polinomio interpolatore; in particolare, il ciclo interno regolato dalla variabile j calcola i singoli polinomi di LagrangeL(x) e il ciclo esterno regolato dalla variabile i calcola la sommatoria. Nel corpo principale ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] deve il concetto di funzione algebrica; all’opera di altri grandi matematici, tra i quali L. Euler, J. d’Alembert, G.L. Lagrange, P.-S. Laplace, l’impostazione e i primi tentativi di dimostrazione del cosiddetto teorema fondamentale dell’a.; la prima ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , da G. e D. Bernoulli, da L. Euler e soprattutto da d’Alembert. Nel 1710 J. Sauveur scopre il fenomeno dei battimenti; nel 1714 G. Tartini quello dei cosiddetti s. di combinazione; nel 1762 G.L. Lagrange dà, quasi contemporaneamente a D. Bernoulli ...
Leggi Tutto