Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pp. 7 ss., p. 218 ss.; O. Marucchi, Le c. romane, p. 282 ss.; J. P. Kirsch, Le c. romane, p. 168; P. Styger, Röm. Katak., p. 146 -41; id., in Fasti Arch., VI, 1953, 6690; R. Maréchal, in Comptes rendus de l'Académie des Inscript. et Belles Lettres, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'opera di pensatori successivi, come Sertillanges, Maréchal e lo stesso Maritain. Accanto alla restaurazione filosofica si può applicare a Leone XIII, possiamo aggiungere quella del Marrou: "J'estime avoir le droit de dire que [...] le règne de Léon ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] potere. Anche il Manifesto degli Eguali, steso da S. Maréchal nel 1797, identifica il soggetto dell'"ultima rivoluzione" nel " e dovranno decidere da sé il conflitto".Nello stesso anno J. Gray osserva che "la quantità della ricchezza ottenuta dalle ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di V. Luzarche, Tours 1893; Correspondance du cardinal Mazarin avec le maréchal d’Aumont…, a cura di E.-Th. Hamy, Monaco 1904; temps de Mazarin. Actes du XV Colloque… 1985, a cura di J. Serroy, Grenoble 1986; C. Dulong, Mazarin et les frères Cenami, ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] dai comportamenti individuali consolidati, che ostacolano l’azione degli apparati tecnico-decisionali (Marechal, Lazaric 2010).
Bibliografia
V. Ramaswamy, O. Boucher, J. Haigh et al., Radiative forcing of climate change, in Climate change 2001 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di Berger de Xivrey, Paris 1846, p. 448; VIII, a cura di J. Guadet, ibid. 1872, pp. 140 s.; Relaz. della corte di Savoia coll. 1199, 1232; Ch. Marchand,Charles Ier Cossé comte de Brissac et maréchal de France, Paris 1889, pp. 233-236, 281, 297, 375; A ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] sono state studiate prima da A. Cauchie, Le maréchal Antoniotto de B.-A. et ses papiers d' s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, Hamburg 1853, pp. 65 ss.; J. Doran "Man" and Manners at the Court of Florence, I-II, London 1876, passim ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] First Gentleman of the Bedchamber, The Life of Louis-François-Armand, Maréchal Duc de Richelieu, New York 1965, p. 4). Più tardi autre que je mourrais infailliblement à l'ige de trente-deux ans. J'ai eu la malice de les tromper déjà de près de trente ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] moi? il faut lui repondre: je n'ai pas le droit de le faire, j'attendrai les ordres du Roi... Ainsi par exemple et pour parler de la plus petite sul "tradimento" del B. alimentata dai Mémoires du Maréchal Marmont (VII, Paris 1857, pp. 23 e ss ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] l'avoir suivi dès sa jeunesse; j'ai acquis sa bienvaillance en la bien servant, comme j'ai fait, en me rendant tres processo alla D. (molti documenti sono riprodotti in F. Hayem, Le maréchal d'Ancre et L. Galigaï, Paris 1910). La vasta raccolta delle ...
Leggi Tutto