JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1928, contrabbasso), Barney Wilen (n. 1937, sax tenore) e Michel Petrucciani (n. 1963, piano); i belgi Toots Thielemans (n. the movies. A guide to jazz musicians, 1917-1977, New Rochelle 1977; J. L. Collier, The making of jazz, Boston 1978; B. Case, S ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] (Les Villes d'Art célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi 1920; L.-H France, voll. 2, Tours 1891-93; per il Contado Venassino; J. Girard, Les Étast du Comté Venaissin depuis leurs origines jusqu'à la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata. S. Michele al Gargano: celebre per l'apparizione dell'arcangelo. Padova il massimo sviluppo all'indagine fu, nei primi anni del secolo XX, J. Bédier. Presa in esame la Chanson de Guillaume, e con essa l ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] di testi letterari (Plataforma, 2007, di Michel Houellebecq, v.). Appartiene all’ultima generazione 31», 2008, pp. 292-407; Lexique du drame moderne et contemporain, dirigé par J.-P. Sarrazac, Belval 2010; R. Sacchettini, La “realtà” a teatro, «Lo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Tra gli autori più significativi vanno certamente ricordati: Michel Tremblay (n. 1942), drammaturgo e autore di ) e l’irruenza pop di Xavier Dolan, esordiente a 19 anni con J’ai tué ma mère (2009), capace di rielaborare Hitchcock e Fassbinder in ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] qualità della vita nelle società post-industriali.
Bibl.: A. Michel, La sociologie de la famille, L'Aia 1970; id., 1974; M. Ancel, Le divorce à l'étranger, Parigi 1975; P. Festy, J.-F. Perrin, Le divorce en Europe occidentale, ivi 1975; G. Busino, La ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] tall happy? Ananimated conversation with Noam Chomsky (2013) di Michel Gondry, dove la conversazione tra il regista e il famoso felicemente. Film come Foreign parts (2010) di Véréna Paravel e J.P. Sniadecki, Sweetgrass (2009) di Ilisa Barbash e Lucien ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] arazzi, istituita nel 1664 dal Colbert, prima di quella dei Gobelins, lavora a basso liccio. Celebre per riproduzioni delle opere di J.-B. Oudry e di F. Boucher, ora rinnova la sua maniera trattando soggetti d'ispirazione esotica a forti tinte. (V ...
Leggi Tutto
Medaglista. Nacque a Ostia nel 1653, morì a Roma nel 1686. La sua vita fu un vero romanzo d'avventure narrato da un biografo rimasto anonimo, la cui opera è stata sfruttata dall'ultimo suo storico, l'abate [...] con prolisse diciture; e altri della regina Maria Teresa, di Michel Le Tellier, e una medaglia del suo protettore Fouquet, datata -Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); J. Babelon, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i, Parigi 1912, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , ρα e da αλ, λα. In principio di parola la semivocale j si ridusse ad un'aspirazione (‛) e in condizioni non ben precisate a f. Religionswiss., XVII (1914), pp. 17-34; Ch. Michel, Les survivances du fétichisme dans les cultes populaires de la Grèce ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...