DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] nel '62, aveva tradotto in italiano un opuscolo del francese J. M. Cayla, Se io fossi papa... (Pergola 1862), . Pianori contro Napoleone III, Modena 1933, pp. 81 s., 127; E. Michel, Esuli ital. in Algeria (1815-1861), Bologna 1935, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] (1879) durante il quale entrò in contatto con J. Van der Stappen e P. De Vigne, artisti Rouches, L’architecture et la sculpture en Italie de 1870 à nos jours, in A. Michel, Histoire de l’art, VIII, Paris 1927, p. 332; A. Melani, Scultura italiana ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Maria al foro Traiano nell’ottobre del 1739, fu dirottata su Michel-Ange Slodtz (Agresti, 2011).
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Roma La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 53 s., 260; J.A. Pinto, The Trevi Fountain, New Haven-London 1986, pp. 150 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] ibid. 1870 (biografia meno completa della precedente, offre testimonianze dirette sull'"affaire Victor Noir"); J. Troubat, Plume et pinceau, ibid. 1878, pp. 262-266; E. Michel, Il corso Griscelli,il principeP. B. e l'italianità della Corsica, in Arch ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] -19), Milano-Genova-Roma-Napoli 1931, pp. 43 s.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria (1815-61), Bologna 1935, pp. 3 Esuli italiani in Tunisia, Varese-Milano 1941, pp. 16-20; J. W. Salomonson, Deux monuments inédits des environs de Zaghouan (Tunisie ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] , Nuovi affreschi di Biagio di Goro Ghezzi, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la T., in Nuovi Studi, II (1997), 4, pp. 15-32; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painters, University Park, PA, 2001, ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] Paesi per A e B, Agnona, ms. 5, nn. 1, 2). Michele Angelo dovette morire nel 1781 o poco dopo; secondo il Tonetti (1883, Amis du Vieux Saint-Etienne, n. 53, marzo 1964, pp. 2 s.; J.-P. Gourguillon, Le Château di Boën, Boën-sur-Lignon 1977, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] d’Outre-Mer. Études d’histoire sur la Méditerranée médiévale offertes à Michel Balard, I, Paris 2004, pp. 159-170; N. Housley Europe. Festschrift for Anthony Luttrell, a cura di K. Borchardt - N. Jaspert - H.J. Nicholson, Aldershot 2007, pp. 139-150. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] , fra gli altri, con N. Tommaseo, G. Lanza, J. Bernardi, D. Berti, T. Mamiani, C. Boncompagni, Caterina 440; Diz. del Risorgimento nazionale, II, p. 724 (E. Michel); E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, in Enc. biografica e bibliografica ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] vita ed ai fatti di A. B., Napoli 1865; M. R. Weil, J. Murat roi de Naples. La dernière année de Règne (mai 1814-mai 1815), 1953, pp. 279-282; per l'esilio in Corsica vedi E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica (1815-1830), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...