• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [243]
Arti visive [74]
Storia [56]
Religioni [50]
Musica [26]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [7]

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses, con Michel Vaucher (1964, prima); infine una nuova via avventura è dentro di noi, in Il venerdì, 7 gennaio 2000, pp. 28-34; J. Rothchild, Lonely at the top, in The New York Times book review, 18 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

PELAGIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO I, papa Claire Sotinel PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?). Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935; Michel le Syrien, Chroniques IX, 24, a cura di J.-B. Chabot, Paris 1889-1924, pp. 206 s.; Marcellinus comes, Chronicon, in MGH, Auctores antiquissimi, XI, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – SCISMA TRICAPITOLINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I, papa (4)
Mostra Tutti

VASSALLETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLETTO Antonio Milone Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] scultura dal suo risorgimento in Italia, I, Venezia 1813, p. 327; J.B.G.L. Seroux d’Agincourt, Histoire de l’art par les monumens à Rome: marbre, mosaïque et parole, in Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., San Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO

GENTILI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Scipione Angela De Benedictis Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] funere Hugonis Donelli, Altorphii, Typis C. Lochneri et J. Hofmanni, 1591). In seguito alla scomparsa del maestro scientifico dei primi venticinque anni della sua esistenza. Il francese Michel Piccart, professore di logica e metafisica, gli fece l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CECILIO AFRICANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HUBERT VAN GIFFEN – TORQUATO TASSO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] tratta di quattro dipinti che Mycielski dice nello stile di C.J. Vernet, ma un inventario del 1841 pubblicato da K. Grottowa del Convegno, Lucca 1980, pp. 137-40, 142; O. Michel, D. D. dessinateur et fresquiste méconnu, in Colloqui del Sodalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini. Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] de la Corse, 1913, voll. 358-360, pp. 1-18; E. Michel, P. P. ufficiale nell’esercito napoletano, in Archivio storico di Corsica, IV la Révolution française, 1974, vol. 218, pp. 483-507; J. Foladare, Boswell’s P., New Haven 1979; F. Venturi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ÉTIENNE FRANÇOIS DE CHOISEUL – GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

CORENZIO, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORENZIO, Belisario Francesco Abbate Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Per L. Giordano, in Napoli nobilissima, s. 2, II (1921), p. 162; A. Michel, Histoire de l'art..., a cura di A. Pératé, VI, Paris 1921-22, pp. . Severinoe Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle-J. Bean, Drawings from New York Collections, II, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – RAIMONDO DI SANGRO – MASSIMO STANZIONE – GIOVANNI BALDUCCI – CAVALIER D'ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti

CHARVAZ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARVAZ, Andrea Paul Guichonnet Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] aggravata dopo il 1865, morì il 18 ott. 1870 a Mont Saint-Michel presso Moûtiers. A cura del can. E. Jorioz ne furono raccolte notizia biogr. volgarizzata di mons. A. Ch., Genova 1872; J. Borrel, Vie de Mgr Ch., précepteur de Victor-Emmanuel II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – STATI DELLA CHIESA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARVAZ, Andrea (1)
Mostra Tutti

JAQUERIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAQUERIO, Giacomo Simone Baiocco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese. Poche sono le notizie sul padre [...] Costa, Aosta 1993, pp. 58-61, n. 7; G. Romano, Tra la Francia e l'Italia: note su G. J. e una proposta per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – JACQUEMART DE HESDIN – MELCHIOR BROEDERLAM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAQUERIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] . Pol. Typographica, I, Cracovia impressorum XV et XVI ss., a cura di J. Ptaśnik, Leopoli 1922, p. 335; A. Bolognetti... epistolae et acta 1581- 1941, p. 662; M. Battistini, Jean Michel Bruto,humaniste,historiographe,pédagogue au XVI siècle, in De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali