Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (intorno al 1020-1025), nell'abbazia di Mont-Saint-Michel (intorno al 1023), nelle cattedrali di Avranches (dopo il in RDK, III, 1954, coll. 575-589 (con bibl.).
K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800 to 1200 (The Pelican History ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] del 13°, doveva essere molto simile a quello di S. Michele a Pavia. Alla fine però si sopraelevò il cleristorio, arricchito Der Reiter am Grossmünster, ZSchwAKg 26, 1969, pp.21-46; U. Ruoff, J.E. Schneider, St. Peter in Zürich, ivi, 33, 1976, pp.1- ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] restano le rovine, Saint-Pantaléon e Saint-Michel), altre entro la cinta medievale (Sainte-Marguerite Beauvaisis (Les monuments de la France gothique), Paris 1987, pp. 70-104; J. Ganiage, M. Le Clère, R. Lemaire, Histoire de Beauvais et du Beauvaisis ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] bataille de Rosebeke" (Dehaisnes, 1886, II, p. 639), di Michel Bernard di A., e della Battaglia di Trento; inoltre per eseguire et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, II; J.J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie depuis le Moyen-Age jusq'à ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] . 12° è oggi documentata soltanto dal campanile di Saint-Michel e dalla navata e arco trionfale di Saint-Georges, ma Anglaise'' et la réadaptation au royaume (1417-1483), ivi, pp. 93-113; J.Y. Marin, Caen du milieu du IVe au début du XIe siècle. Etat ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] M. Durliat, L'église Saint-Vincent de Carcassonne, ivi, pp. 595-603; id., L'église Saint-Michel de Carcassonne, ivi, pp. 604-618; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 5), Paris-Genève ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] solo poche tracce, a Rouen e a Mont-Saint-Michel, espressione di analoghe ricerche.La cattedrale romanica, incendiata , Arts et Belles Lettres de Bayeux 9, 1882, pp. 201-214; J. Vallery-Radot, La cathédrale de Bayeux, Paris 1922 (19582, con bibl.); ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] , 10), Skopje 1967; id., L'évolution des maîtres Michel Astrapas et Eytichios comme peintres d'icones, JÖByzG 16, 1967 chiesa dei Ss. Costantino ed Elena a O.], Beograd 1971; V.J. Djurić, Le monastère de MarkoOhrid, Zbornik za likovne umetnosti, n. ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] SS, I, 1, 1951, p. 432), e Saint-Michel, edificato all'interno di una piccola necropoli. All'angolo sudoccidentale della pp. 256-257; Orléans, in Architecture en région Centre, a cura di J.M. Perouse de Montelos, Paris 1988, pp. 480-513; Les premiers ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] ., Saint-Jean-le-Vieux de Perpignan, CAF 112, 1954, pp. 31-50; J. Verrier, S. StymPopper, Le palais des Rois de Majorque, ivi, pp. 9 395; id., Le Roussillon et la sculpture romane, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 4, 1973, pp. 19-28: 22-28; G. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...