AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ou Jean du Louvre?, BSNAF, 1964, pp. 118-127; J.L. Taupin, Les murs d'Avignon, Les Monuments Historiques de im Adlerturm zu Trient, KJbWien 5, 1911, pp. 9-104; R. André-Michel, Les fresques de la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , pp. 47-129; J. Busley, H. Neu, Die Kunstdenkmäler des Kreises Mayen, Düsseldorf 1941; H.E. Kubach, F. Michel, H. Schnitzler, Die a cura di W. Braunfels, 5 voll., Düsseldorf 1965-1968; J. Kunisch, Konrad III., Arnold von Wied und der Kapellenbau von ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 156; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978, pp. 171-200; J. Traeger, Mittelalterliche Architekturfiktion. Die Allerheiligenkapelle am Regensburger Domkreuzgang, München-Zürich 1980; M.-T ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 6, 1927; La Règle de Saint Benoît, a cura di A. de Vogüé, J. Neufville, in SC, CLXXXI-CLXXXVI 1971-1972.
Letteratura critica. - s.v. Architecture Grégorienne et de la liturgie clunisienne, Les Cahiers de Saint-Michel-de-Cuxa 19, 1988, pp. 169-182; L' ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Midi de la France et en Catalogne, "Les septièmes Journées romanes de Cuxa, Abbaye de Saint-Michel de Cuxa 1975", Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976; J. Bousquet, Problèmes d'origine des cloîtres romans. Histoire et stylistique. De l'époque ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Crosses of Oviedo, ArtB 32, 1950, pp. 91-114; H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico arts somptuaires hispaniques aux environs de 1100, Cahiers de Saint-Michel-de-Cuxa 13, 1982, pp. 285-304; S. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno centrale, a cui si aggiungono in V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370: 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne et l'expansion de l' ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp. 105-112; J. Raspi Serra, La scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X et pays adjacents du IXe au XIIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 18, 1987, pp. 9-26; C. Bertelli, Sant ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Moreno Cassano, Mosaici paleocristiani di Puglia, MEFRA 88, 1976, pp. 277-373; J. Balty, Mosaïques antiques de Syrie, Bruxelles 1977; A. Peroni, Il mosaico pavimentale di San Michele Maggiore a Pavia: materiali per un'edizione, SM, s. III, 18, 1977 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 'abbazia di Saint-Martial, le chiese parrocchiali di Saint-Michel-des-Lions e Saint-Pierre-du-Queyroix, i due Mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 493-502; J.P. Loustand, T. Soulard, Limoges. La ville antique et médiévale, in Limousin, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...