GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Francia e ad Antoine de Granvelle. Fu invece aspro nemico di Michel de l'Hôpital, il fautore della politica del dialogo e per le provincie parmensi, XVII (1917), pp. 141-143; J. Lestocquoy, Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio, 1557 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 2, Coimbra 1915, p. 705; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 233-36; M. Sterzi Natalucci, Ancona attraverso isecoli, Città di Castello 1960, ad Indicem; J. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, s.n.t., col. ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] Geschiedenis, Amsterdam, Archives Bakounine, a cura di A. Lehning-A. J. C. Rüter-P. Scheibert, I, Michel Bakounine et l'Italie (1861-1872), Leiden 1963, ad Indicem; II, Michel Bakounine et les conflitsdans l'Internationale (1872), ibid. 1965, ad ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] scultori e architetti veronesi, Verona 1718, p. 176; A. J. Dézallier d'Argenville, Supplement à l'abrégé de la vie des in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 729; O. Michel, in Ipremiati dell'Accademia ..., a cura di A. Cipriani, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri J. F. E. Acton, ordinava ai suoi generali di biografiche del F. sono in: Enc. milit., III, p. 677; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1955, p. 52; F. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , II, Roma 1977, pp. 906 ss.; III, ibid. 1980, pp. 1014 s., J. Byam Shaw, Drawings by old masters atChrist Church Oxford, I, Oxford 1976, pp. 313 s.; G. Michel-O. Michel, La décoration du Palais Ruspoli en 1715..., in Mélanges de Éceole Françaisede ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] di O. Gregorio, Roma 1963, e a quelle di Alfonso de Liguori, Lettere, I, Roma 1887. Dei numerosi studi sulla C. segnaliamo quelli di J. Favre, La vénérable M. C. C., une grande mystique au XVIIIe siècle, Paris 1931, e di R. Telleria, Ven. M. C. C ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] alla Société populaire des arts, veniva denunziato pubblicamente da J.-B. Wicar come sostenitore dell'ancien régime e amico France à Rome, XV, Paris 1906; XVI, ibid. 1907, ad Indices; J.J. Guiffrey, Lettres …, Paris 1907, p. 150; S. Bongi, Inventario ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] espose a lui e al suo fedele compagno di viaggi Michel il racconto della sua vita; al termine dell'incontro i Cassinensis, II, Venetiis 1733, pp. 711 s., 770-773; J. Mabillon, Acta Sanctorum Ordinis Sanctissimi Benedicti, II,Venetiis 1833, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Pistoia 1649, I, pp. 203, 677 s.; II, p. 300; J.-B. Labat, Voyage( en Espagne et en Italie, VIII, Paris 1730, di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 734-736; P.-H. Michel, Le livre retrouvé, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIII (1955), pp. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...