Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] sotto la guida di Charles Dullin, Tania Balachova e Michel Vitold e debuttò quindi nel 1957 in La bonne tisane di Charlotte in Les affinités électives (1981), dall'omonimo romanzo di J.W. von Goethe, che Chabrol ha girato per la televisione. Infine ...
Leggi Tutto
Serrault, Michel
Alessandro Loppi
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Brunoy (Seine-et-Oise) il 24 gennaio 1928. Ha interpretato i suoi personaggi con ironica signorilità ma anche con [...] Georges Clouzot e Cette sacrée gamine (1956; Mademoiselle Pigalle) di Michel Bois-rond; quest'ultimo fu il primo degli oltre trenta film 1994 è stato pubblicato un volume di conversazioni dell'attore con J.-L. Remilleux, Le cri de la carotte, e nel ...
Leggi Tutto
Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] distanza di un anno apparve La cage aux folles, dalla commedia di J. Poiret, accattivante storia sul mondo degli omosessuali magnificamente interpretata da Michel Serrault e Ugo Tognazzi: attraverso un ingranaggio oliato alla perfezione per strappare ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] deuxième souffle (1966; Tutte le ore feriscono… l'ultima uccide) di J.-P. Melville, oppure poliziotti come l'ispettore Chérier di Ascenseur pour l da una delle più brillanti penne dell'epoca, Michel Audiard.
Negli anni Settanta V. privilegiò parti da ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] à Quedlinbourg, Bulletin de la Gilde de Saint Thomas et Saint Luc 4, 1889, p. 22.
J. Lessing, Wandteppiche und Decken des Mittelalters in Deutschland, I, Berlin 1900, pp. 2-7.
A. Michel, Histoire de l'art, III, 1, Paris 1907, pp. 345-346.
s.v. Agnes ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] Mathurins interpretando alcuni capolavori di A. Camus, J. Anouilh e J.-P. Sartre. Nel 1952 approdò alla Comédie de sang (1987) di Jeanne Labrune e La lectrice (1988) di Michel Deville. Gli ultimi film interpretati furono Monte Bejo (1989) di Julián ...
Leggi Tutto
Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España de D.J.A. Ceán Bermúdez, a cura del Conde de la Viñaza, I, Madrid monumentale. Le trésor et le chantier de Compostelle, Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-238: 198-200.
...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] 1990; Gaspard e Robinson); Mondo (1995), storia di un ragazzo senza famiglia che vaga per le strade di Nizza, tratta dal romanzo di J.-M.-G. Le Clézio; Je suis né d'une cigogne (1999), altra vicenda di emarginati in fuga. Ma la sua opera più compiuta ...
Leggi Tutto
Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] ; Attentato al pudore) di André Cayatte, oppure a circolazione molto limitata, come La modification (1970; La moglie nuova) di Michel Worms o J'irai comme un cheval fou (1973; Andrò come un cavallo pazzo) di Fernando Arrabal.
Dai primi anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] Camargue (1935), adattamento di H. Decoin di una novella di J. Aicard e prodotto dalla General Film. Fu soprattutto l'insuccesso di a un più ampio pubblico. Tra questi: Michel Strogoff (1935) dal romanzo di J. Verne, La duchesse de Langeais (1942; ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...