BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] . Documents inédits extraits de la correspondence diplomatique du comte J. de M.), "legati in modo da formare un' . del Risorgimento, IV(1917), pp. 213-266 (con bibl. del B.); E. Michel, in Diz. del Risorgimento naz., II, Milano 1930, pp. 286 s.; M. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] sull'opera del Dussault [sic] Mes rapports avec J. J. Rousseau". Tuttavia non riuscì a vincerne la diffidenza: 1934, I, pp. 122 s., 160; II, p. 1091; E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] i fratelli Strugackij, Lem, Le Guin, Philip K. Dick, Tom Disch, Samuel Delany, Norman Spinrad, J. G. Ballard, Klein, Michel Jeury, i coniugi Braun, C. J. Cherryh, Gibson, Marge Piercy - è sempre diretta, più o meno esplicitamente, contro i sistemi di ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] appello all'insurrezione inviato da Ginevra il 16 agosto a J. Coraggi, prevedendo che la congrega livornese potesse essere polizia al suo arresto, perché non più ritrovati negli archivi (E. Michel,C. B. cittadino e patriota, in Boll. stor. livornese, ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] Sartre par lui-même (1976), con la co-regia di Michel Contat. L'idea di cinema prospettata nell'articolo sulla caméra-stylo ai romanzi di W. Faulkner o di A. Malraux e ai saggi di J.-P. Sartre o di A. Camus. Gli esempi sono gli stessi della ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] Simulacre (1925); Le point cardinal (1927); Glossaire, j'y serre mes gloses (pubbl. 1940) e il romanzo in Francis Bacon ou la vérité criante (1974); i volumi postumi Zébrages (1992), Opérratiques (1992), Journal de Michel Leiris. 1922-1989 (1992). ...
Leggi Tutto
(Michele Strogoff) Romanzo (1876) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), che deriva il titolo dal nome del protagonista.
Michel Strogoff è un capitano dei corrieri dello Zar, che, incaricato di [...] recare un messaggio imperiale alla guarnigione della città di Irkutsk minacciata da una rivolta tatara, è catturato da Ivan Ogareff, capo dei ribelli, e quasi accecato, ma alla fine riesce a portare ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] held at Kings College, Cambridge, marzo 1977, a cura di R.R. Bolgar, Cambridge 1979; A. Michel, Rhétorique et philosophie chez Cicéron, Parigi 1980; J. Chomarat, Grammaire et rhétorique chez Erasme, 2 voll., ivi 1981. Cfr. inoltre la rivista annuale ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] seguito il più austero Persuasion (1996) di R. Michel, esperimento interessante e meno 'spettacolarizzato'. D. McGrath diga sul Pacifico (1957), tratto da Un barrage contre le Pacific, a J.-J. Annaud per L'amant (1991; L'amante), dal romanzo omonimo. ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] (8 voll., 1990). Ha inoltre pubblicato saggi di poetica (Michel Deguy, 1975; Le vœu du silence, 1985, dedicato Quignard, in La nouvelle revue française, 1990, 454, pp. 111-13.
J. Roudaut, Pascal Quignard, in La nouvelle revue française, 1990, 446, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...