CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , 1895, pp. 191-198; L. de Farcy, Calice, patène et anneau de Michel de Villoiseau, RevAC, s. V, 1, 1905, pp. 188-190; H. Leclercq Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; E. Cioni, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] tanto ad altre biografie. L'8 nov. 1695 il priore Michel scriveva all'abbé Nicaise: "Il a fini laugmentation de son 1696; ibid., Liber defunctorum, 1647-1680 c. 70 r (F. Angeloni); c. 95 v (J. B.); 1685-1715: c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di Ponente, Torino 1970; J. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l' della Croce della Consolazione e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] ; C. Mango, La Croix dite de Michel le Cérulaire et la Croix Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp. Mongol Epoch, Harvard Journal of Asiatic Studies 2, 1937, pp. 291-328; J. Orbeli, Sasanian and Early Islamic Metalwork, in A Survey of Persian Art, ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] quadrata (cattedrali di Gerona e di Vic, monasteri di Saint-Michel-de-Cuxa, di Santa Maria di Ripoll e di Sant ; III, L'art gòtic. Segles XIV-XV, Barcelona 1984-1986; J. Ainaud de Lasarte, J. Vila-Grau, M.A. Escudero i Ribot, Els vitralls medievals de ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Pre-fact. Della sua poetica si stavano occupando, tra tutti, Michel Tapié (L’aventure informelle, in Gutai, 1957, n. 8), Baj’s Plastics, in Art International, XIII (1969), 1, pp. 44 s.; J. van der Marck, Baj, Milano 1969; Baj, a cura di A. Jouffroy, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nel 1755, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, C.-J. Natoire, non riuscisse ad acquistare i volumi di caricature relative , eseguì una stima di tutte le pitture (G. Michel - O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 et la ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Firenze 1795-96, I, pp. 14-16; J.-B. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les manuments…, II, Paris 1823, pp , XXVI(1905), pp. 28-31; A. Pératé, in A. Michel, Histoire de l'art, Paris1906, II, pp. 819-822; A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] d'altura in cui si venerava s. Michele - Mont-Saint-Michel, Sagra di San Michele in Piemonte, il monte Tancia in Sabina, 2 voll., London-Genève 1972); L. Vásquez de Parga, J.M. Lacarra, J. Uría Ríu, Las peregrinaciones a Santiago de Compostela, 3 ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] H. Junghans, Ockham im Lichte der neueren Forschung, Berlin-Hamburg 1968; J. Leclercq, Essai sur l'esthétique de S. Bernard, SM, s. dell'estetica medievale, ivi, pp. 115-229; P. Michel, Formosa deformitas, Bonn 1976; Iconoclasm, "Papers Given at ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...