SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] perduto. Dalla Rivoluzione del 1799 alla caduta di Murat, p. 88 e note; J. Rosselli, Artisti e impresari, pp. 45 s.); M - J. Commons, Milano 1997, ad ind.; Rossinis “Eduardo e Cristina”. Beiträge zur Jahrhundert-Erstaufführung, a cura di R. Müller - ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV(1928), pp. 262 s., 270, 276 s.; E. Müller, Das Konzil von Vienne 1311-1312, Münster 1934, p. 73; G. Fornaseri, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] pp. 1-15; I. Müller, Die Abtei Disentis (1634-1655 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p. 197; V, 1, ibid. 1978, pp. 637, 641; III, 3, ibid. 1, ibid. 1986, pp. 503, 868, 1961; J. Bignami Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule ( ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] scultura e grafica di Buenos Aires (galleria Müller) ed ebbe rinnovato l’affidamento della cattedra ., in Il Ragguaglio librario, Milano 1953, pp. 16 s.; J. Cocteau, F. M., Milano 1959; P. Buscaroli, Fede nell’arte e nell’Italia in un grande monumento ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] V., in Das Konzil von Konstanz: Beiträge zu seiner Geschichte und Theologie, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, p. 145; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Ind.; R.C ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] und Schriften, a cura di E.H. Müller, Regensburg 1931, p. 118).
Nello stesso anno l’esigente musicofilo di Palazzo di Napoli, in L’Organo, I (1960), 2, pp. 185-195; R.J. Jackson, The ‘Inganni’ and the keyboard music of T., in Journal of the American ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Foligno, Foligno 1875; Q. Müller, Leben des seligen Dieners Gottes trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 28; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras torum, VI, Roma 1965, coll. 919-921; J. Moorman, A history of the Franciscan Order from its ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , I, ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 101-107; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2, a cura pp. 7-104; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen début du XIe siècle, Rome 1995, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] nostri» (Verde, 1973-2010, IV, 3, p. 1338).
L’apice della sua carriera politica fu origins of the platonic academy of Florence, Princeton (N.J.) 1988, ad ind.; A. Brown, The Medici cura di B. Guthmüller - W.G. Müller, Wiesbaden 2004, pp. 125-152; N ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] . 174.
P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 177 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 304-306; J. Müller-Blattau, Die Kompositionslehre Heinrich Schützens in der Fassung seines Schülers ...
Leggi Tutto