PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] / 80004465 (17 ottobre 2015).
E.A. Carlson, The gene: a critical history, Philadelphia - London 1966, capp. 18, 21; G.P., Hermann J. Muller, in Biographical Memoirs of Fellows of the Royal Society, 1968, 14, pp. 375-390; Aspergillus: 50 years on, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , pp. 640 ss.; G. Morone, Ricordi, a cura di T. Dandolo, Milano 1855, p. 259; Id., Documenti, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali di Genova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] instans (attribuzione respinta da Müller, 1942). La questione , e Livre des simples médecines, a cura di P. Dorveaux, 1913; liste dei codici in Ausécache (2011 Estudios de latín medieval hispánico, a cura di J. Martínez Gázquez - O. De la Cruz Palma ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] 1583; ed. a cura di J. Rodil Rodríguez, Bologna 2016), alcuni anni sin ch’ei morì» (Bottrigari, 1994, p. 339). Dal 1582 al 1587 fu maestro di cappella . Bottrigari, Il Trimerone, a cura di E. Müller, diss., Universität Karlsruhe, 1994, pp. 337-341 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] res Italasque illustrantia, a cura di F. Miklosich-I. Müller, Vindobonae 1865, pp. 76, 83, n. XX; le prov. napol., LXXIV (1956), p. 336; D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West, Cambridge 1959, p. 182; S. Borsari, Il dominio ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] . Tra i suoi corrispondenti, personaggi come J.-J. Champollion Figeac, Stendhal, P. Giordani e tanti altri illustri intellettuali.
Forte giudizio». Opere come quelle di Niebuhr e di Müller erano esplicitamente citate dal M., quantunque convinto che ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] danese da parte di Scalabrini (J. Ewald, Efterladte Papirer; Copenaghen, Müller von Asow, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917, ad ind.; T. Krogh, Zur Geschichte des dänischen Singspiels im 18. Jahrhundert, København 1924, ad ind.; S. Høgel, P ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] J. Kaiser, Die Eidgenössischen Abschiede aus dem Zeitraume von 1619 bis 1680, VI, 1, Frauenfeld 1867, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p , 259 ss., 263; I. Müller, Die Abtei Disentis, II, 1655 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] , a cura di F. Miklosich - J. Müller, Wien 1860-90, I, pp. 433, 513, 531; II, pp. 129 s., 159, 212, 250, 252 s., 255 s., 264-266; C. Newton, Travels and discoveries in the Levant, I, London 1865, p. 115; P. Gradenigo, Della moneta veneta-imperiale ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] studiosi come Jacob Grimm, George Laurence Gomme, Max Müller, Andrew Lang, Theodor Benfey, e prendendo in in Journal of modern Italian studies, 2012, 3, pp. 288-309; J. Zipes, G. P. e i grandi raccoglitori di racconti popolari nel XIX secolo, in Id ...
Leggi Tutto