KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] A. Kuhn e soprattutto di F.M. Müller, molto popolari anche in Italia; le e lettere, n.s., III [1880], marzo, p. 119): l'autore ricorre perciò anche all'elaborazione sec. d.C.), già salutata da J.W. Goethe alle prime traduzioni occidentali come ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] giunteci «“per li rami” della storiografia locale», p. 111), se non fosse per la sua e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 117-194 (riedito a a cura di N.S. Baker - B.J. Maxson, Toronto 2015, pp. 193-214; A ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] : in difesa delle tesi di D. Guglielmini, impugnate da P.-J. Bernard, sulla velocità della corrente nei fiumi e nei canali inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. 212-215 (con due lettere del L. a ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] room next the street» (Burney, 1775, p. 161). Nel 1753 fu la prima donna . Mercer, II, New York 1935, pp. 852-856; F.J. Lipowsky, Mingotti, Regina, in Baierisches Musik-Lexikon, München 1811, pp. 83 s.; E.H. Müller von Asow, Angelo und Pietro ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 2, a cura di M. Kothing-J. B. Kaelin, Einsideln 1882, ad Indicem; E. Rott, Inventaire Cantons Suisses..., IX-X, Berne 1926-1935, ad Indices; P. I. Müller, Die Abtei Disentis, Frejburg 1955-60, II-III, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] 15. Jahrhundert: Festschrift für Erich Meuthen, a cura di J. Helmrath - H. Müller, München 1994, pp. 409-412; S. Vareschi, dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 13 s., 67-73; P.-J. Heinig, Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] di Valerio, in Cartografia napoletana..., 1983, p. 149).
Tra il 1818 e il 1819 , Napoli 1813, pp. 82-86, e in J.-B. De la Roquette, Notice historique sur le . 29-40); V. Valerio, Patrelli, Müller and the Officio topografico: the beginnings of ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] . Gera..., Padova 1837; G. Müller, Ein neuer Tempel, in Pesther Tageblatt, 1840, p. 566; I. Fáy, Mátyás király n. 11, pp. 113-115; Memoriae Basilicae Strigoniensis, Pestini 1856, p. 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello di Stefano Fáy a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] p. LXXII e A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922, pp. 263-266), 2097-2111 (Lettere originali dei Gonzaga), 3453 (Tribunale); J a cura di G. Müller, II, Milano 1857, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Venetiis 1535, p. 91; G. Morone,Lettere ed orazioni latine, a cura di D. Promis e G. Müller, in Miscellanea . 1894-1895,ad Indices; J. d'Auton,Chronique de Louis XII, a cura di R. De Maulde La Claviére, II, Paris 1891, p. 357; Mémoires de Martin et ...
Leggi Tutto