Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] De Etruria Regali, II, Firenze 1724 (Carta geogr.); K. O. Müller, Die Etrusker, Breslavia 1828, I, p. 481, n. 380; L. Canina, Etruria Marittima, Roma, II, 1831, p. 125; E. Gabrici, in Not. Scavi, 1903, p. 374 ss.; R. Bloch, in Mél. Arch. Hist., LVIII ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] T. Müller, Alte Bayerische Bildhauer, München 1950; Bayerns Kirche im Mittelalter, cat., München 1960; J. Büchner zur Geschichte des Bistums Regensburg 8, 1974, pp. 53-241; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1696 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 740; J. De Contreras, Esculture de Carrara en España, Madrid 1957, 60; L. Müller Profumo, Le pietre parlanti, Genova 1992, pp. 61, 74, 94, 114 s., 150, 164, 176; P. Boccardo, Un ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Mayer, IV, Wien 1911, pp. 268, 279; R. Müller, Wiens raumliche Entwicklung und topographische Benennungen 1522-1740, ibid., pp. des Vereines für Geschichte der Stadt Wien, IX (1951), p. 123; J. Schmidt, Linzer Kunstchronik, I, Linz 1951, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] a. C. o al principio del III.
Bibl.: Città: A. Frickenhaus-W. Müller, Epidauria, in Ath. Mitt., 36, 1911, p. 29 ss.; J. Papadimitriou, in Praktikà, 1951, p. 208 s.; U. Karstedt, Das Wirtschaftliche Gesicht Griechenlands in der Kaiserzeit, Berna 1954 ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] pp. 448-454; C. Müller, Claudii Ptolemaei Geographia, 1901, p. 659; H. Méhier de . London-News, 22 e 29 gennaio 1955, pp. 138-142 e 182-185; J. M. Rejnolds, Inscriptions of Roman Tripolitania. A Supplement, in Papers of the British School ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Fergola e A. Marinoni, litografati da R. Müller, F. Horner, F. Wenzel e altri. Per , di D. Dolgoruki, di M.J. Oustikoff e del conte Potosky (dei pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 40; P. di Meglio, ibid., p. 131; R. Ruotolo, I Gigante ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] 'infermiera volontaria della Croce rossa, la svizzera Beatrice Müller, con la quale visse una breve e appassionata europeo. A Parigi, al café de la Rotonde, il L. conobbe P. Picasso, J. Cocteau, B. Cendrars, O. Ortiz, M. Kisling, il mercante ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] rituale delle popolazioni mediterranee (come fa anche il Müller, se pure per altra via ed in base pp. 119, 286 e 413; H. Diels, Festgabe f. Harnack, Tubinga 1921, p. 61 ss.; A. J. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-36; W. H. Matthews, Mazes and ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di antichità di J.J. Winckelmann, i Monumenti e Manno, in Giornale arcadico, LI (1831), pp. 91-103; P.E. Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti della Venezia 1834, pp. 278-280; D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di ...
Leggi Tutto