LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, p. 628; Conradi I, Henrici I et Ottonis I diplomata, a cura commentatio historica, Berlin 1842; C. Dändliker - J.J. Müller, Liudprand von C. und seine Quellen. Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] cura di J. Gairdner, ibid. 1880, ad Indicem, sub voce Bertinus; VI, ibid. 1882, ad Indicem, sub voce Bertinus; VII, 2, ibid. 1883, p. 345; L. Serristori, Firenze 1853, pp. 199-200; G. Müller, Die Kandidatur G. Salviatis im Konklave 1549-50, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Papstwahlen...,Wien 1888, pp. 77-88 e passim, 257-65; T. Müller, Das Konklave Pius IV. ..., Gotha 1889, pp. 29-32, 211n Einführung des Laienkelches...,Göttingen 1890, p. 60; G. Caprin, Pianure friul., Trieste 1892, p. 130; J. B. Sägmüller, Die ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] 1837, ad nomen;G. Müller, Docc. che concernono la P. De Vaissière, Ambassades en Angleterre de Jean du Bellay. La première ambassade (sept. 1527-février 1529), Paris 1905, ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Clément VII, a cura di J ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] s., 328-332;VIII, ibid. s.d., p. 200; Letters and papers foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, London 1862, nn di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] . Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1892, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, ad Indicem; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperadorCarlos V, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146; P. Giovio, Lettere ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] sua crisi, che doveva giungere a J.G. Fichte e ai teorici gli idéologues francesi, Fichte, A. Müller e il risollevarsi della Prussia e b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in La disputa del Nuovo Mondo, 2ª ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Id., Chronologia regum Siciliae, ibid., V, ibid. 1723, p. 61; G.F. Abela, Descriptio Melitae, ibid., XV, ibid. 1725, pp. 209, 212; Acta et diplomata Graeca Medii Aevi, a cura di F. Miklosich - J. Müller, III, Vindobonae 1865, pp. 37-40; E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di Gerolamo Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Miscell. di storia ital., II,Torino 1863, passim; Documenti ; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del Marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, Bari 1931; J. E. Martinez Ferrando, ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] des croisés en Syrie et dans l'île de Chypre, Paris 1871; P. Deschamps, Les châteaux des croisés en Terre Sainte, I, Le di R. Fedden-J. Thomson, ivi 1957; S. Langé, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; W. Müller-Wiener, Castles of ...
Leggi Tutto