CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] World, a cura di R. Reece, London 1977; W. Müller-Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tübingen 1977, pp. 219-222 : Early Medieval Settlement, a cura di P.H. Sawyer, Leeds 1979, pp. 55-93; J. Dawes, J.R. Magilton, The Archaeology of York, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 125-144; B C.M. Fandrey, Das Oswald-Reliquiar im Hildesheimer Domschatz, Göppingen 1978; P.J. Geary, Furta Sacra. Thefts of Relics in the Central Middle Ages, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sopra l'ingresso alla cinta interna (Müller-Wiener, 1966). La pianta centrale, molto in Constantinople: the Findings at Kalenderhane Camii, ivi, pp. 117-121; J. Folda, P. French, Crusader Frescoes at Crac des Chevaliers and Marqab Castle, DOP 36 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 6, 8; Miller, 1895-1898, III, p. 117). Alcuni diagrammi contenuti nelle Etymologiae manifestano una 2 voll., a cura di K. Müller, I, Paris 1855; Cosma Indicopleuste, 1975; G. Kish, La Carte, Paris 1980; J.L. Berggren, al-Bīrūnī on Plane Maps of the ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity centro di pellegrinaggio egiziano di Karm Abu Mina (Müller-Wiener, 1966). Si tratta di strutture che ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Fernand Léger del 1909-1910 (Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller), pittore che, poco dopo, sarebbe giunto a un 3 (dedicato al cubismo con testi e poesie di A. Salmon, J. Cocteau, M. Jacob, P. Dermée, P. A. Birot, B. Cendrars, A. Breton, Ph. Soupault, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , avallata dalla consulenza specialistica di Helmut Müller, che non a caso Piano ha 1782) P. Patte sostenne l'eccellenza acustica della pianta ellittica, mentre P. Landriani prime esecuzioni dell'oratorio Le Stagioni di J. Haydn, nel 1801, e della ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] P. de Palol, El baptisterio en el ambito arquitectonico de los conjuntos episcopales urbanos, ivi, pp. 559-605; W. Müller-Wiener l'architecture asturienne, CahA 6, 1952, pp. 125-133; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] H. Wittenbach, M.F.J. Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; Atanasio di Alessandria, Apologia ad Constantium, in PG, XXV, col. 614; Gregorio di Tours, De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 1885, p. 807; Vita sancti Maximini ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] critico, e Auerbach (1929, trad. it., p. 135) ha persin chiosato le parole di W. Byvanck, den Haag 1921, pp. 68-78; J. von Schlosser, Die Kunst des Mittelalters, Berlin 1923 ( 1963, a cura W. Lotz, L.L. Müller, München 1964, pp. 37-44; A. Parronchi ...
Leggi Tutto