• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [225]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [32]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [31]
Cinema [25]

Morgan, John Pierpont

Enciclopedia on line

Morgan, John Pierpont Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] Italia nel 1927); come collezionista ha seguito le orme del padre. Parte importante delle raccolte è conservata nella J. P. Morgan Library, eretta in fondazione (1923), a beneficio degli studiosi, in appositi edifici a New York, altre ancora occupano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METROPOLITAN MUSEUM – J. P. MORGAN – CONNECTICUT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, John Pierpont (2)
Mostra Tutti

Morgan Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Morgan Stanley Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata il 5 settembre 1935 da Henry S. Morgan (1900 - 1982) e Harold Stanley (1885 - 1963). La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall [...] . Essa decise di operare come banca commerciale, perché il suo campo fu ritenuto più remunerativo, e molti partner della J.P. Morgan & Co. confluirono nella nuova società. Nel dicembre 2007 il 10% della banca è stato acquistato dal governo cinese ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – FEDERAL RESERVE – BANCA D’AFFARI – MUTUI SUBPRIME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan Stanley (2)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] trova alla Bibliothèque Nationale di Parigi; negli Stati Uniti le maggiori raccolte sono a New York: prima quella della J. P. Morgan Library, poi quelle di Cortland Bishop e di Mortimer-Schiff. Esse offrono esemplari sceltissimi, da Grolier e Maioli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Bonnat (1833-1922), A. von Beckerath (1834-1915), George Salting (1833-1909), sir E. Poynter (1836-1919), J. P. Morgan (1837-1913), J. P. Heseltine (1843), H. Oppenheimer (1859), Hofstede de Groot (1863). Tra le raccolte pubbliche in Italia il primo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

BACA-FLOR, Carlos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] arti. Dal 1893 (salvo un breve viaggio in Italia nel 1894) visse a Parigi miseramente; ma nel 1908 l'ordinazione del ritratto di J.P. Morgan gli diede la celebrità a New York, e tra questa e Parigi passò il resto della sua vita. Il B.F. rimase al di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SANTIAGO DEL CILE – NEUILLY-SUR-SEINE – NEW YORK – ROMA

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] , LV (1973), 3, pp. 380-392; Inventario dei disegni ital. della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, New York 1974, ad Ind.;F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

CHIODAROLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODAROLO, Giovanni Maria Maria Angela Novelli Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] critiche. Senza fondato motivo gli è stata inoltre assegnata la miniatura con la Crocifissione dell'Officiodella Vergine della J. P. Morgan Library di New York, scritto per Giovanni II Bentivoglio nel 1497 (M. Harrsen-G. K. Boyce, Medieval and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO FRANCIA – AMICO ASPERTINI – FILIPPINO LIPPI – LORENZO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODAROLO, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

valore a rischio della coda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore a rischio della coda Flavio Pressacco Misura di rischio (tail conditional value risk) molto utilizzata nella definizione dei requisiti patrimoniali degli intermediari finanziari bancari e assicurativi. Definizione [...] le applicazioni sono stati creati algoritmi e software per il suo calcolo (famoso quello denominato ‘Riskmetrics’ della banca d’affari J.P. Morgan). È frequente il caso in cui si ha a che fare con la distribuzione del tasso di rendimento periodale R ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – VALORE ATTESO – MATEMATICA

Ricci

Enciclopedia on line

Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] minori di papirologia e di epigrafia, nonché i cataloghi delle collezioni di opere d'arte medievale raccolte da J. P. Morgan, e di alcune raccolte private di manoscritti. Ha lasciato la sua notevole raccolta libraria alla Biblioteca Nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – PARIGI – CANADA

Ashburnham, Bertram conte di

Enciclopedia on line

Bibliofilo inglese (1797-1878); è celebre la sua collezione di manoscritti, in quattro serie, ora dispersa: il fondo Libri (dal nome del bibliografo G. Libri), acquistato dal governo italiano per la Bibl. [...] Thompson. Circa 200 mss. delle serie Libri e Barrois erano stati prima restituiti alla Nazionale di Parigi perché sottratti a biblioteche francesi. Preziose edizioni Caxtoniane di A. acquistò J. P. Morgan: sono ora nella Morgan Library di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – NEW YORK – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali