• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [225]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [32]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [31]
Cinema [25]

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Janos Scholz di New York (Pierpont Morgan Library: cfr. Mullaly). Nel 1516 l'affitto fino alla sua morte (Gerola, 1909, p. 33). Dopo il 1531-32 si devono datare gli New Haven 1958, pp. 203-208; H.J. Eberhardt, Das Testament des Liberale da Verona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] San Millán de la Cogolla; la copia acquarellata seicentesca (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1079, cc. 6-12) di sette pagine di un International, Saint-Sever 1985", a cura di J. Cabanot, Mont-de-Marsan 1986; P.K. Klein, La fonction et la 'popularité ... Leggi Tutto

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] manoscritti del Pèlerinage de la vie humaine (New York, Pierp. Morgan Lib., 772; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Gall. 30), che France, Paris 1940; J. Calmette, Charles V, Paris 1945; G. Bou, s.v. Giovanni II re di Francia, in EI, XVII, 1949, p. 241; E. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODELLO H.L. Kessler L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] di bosso (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 346), che ben . lat. 596), AM 2, 1984, pp. 23-56; P. Springer, Modelle und Muster, Vorlage und Kopie, Serien, in Ornamenta DOP 41, 1987, pp. 415-423; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – GIOVANNINO DE GRASSI – ATTI DEGLI APOSTOLI

TACCUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACCUINO U. Jenni Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] di Jacquemart de Hesdin (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 346, M. 346A). di esempi (Pächt, 1950, p. 15ss.).La scuola lombarda divenne . Magagnato, Vicenza 1971. Letteratuara critica. - J. von Schlosser, Zur Kenntnis der künstlerischen Überlieferung ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – MICHELINO DA BESOZZO

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] corte di s. Luigi (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638, altrimenti noto come Bibbia per Alfonso XI di Castiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti codici illustrati Wolfgang Braunfels, a cura di F. Piel, J. Traeger, Tübingen 1977, pp. 71-91; ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

MAGANZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Alessandro Alessandro Serafini Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Erizzo), New York (Collezione J. Scholz, Pierpont Morgan Library), Rotterdam (Boymans-van Beuningen di A. M. fu compiuto nel 1589, in La Voce dei Berici, 27 marzo 1981, p. 5; B.W. Meijer, I Maganza e F. Maffei disegnatori, in Scritti di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – ALESSANDRO VITTORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano, detto Minio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI, Tiziano, detto Minio Carla Guglielmi Faldi Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , stavolta da Sansovino, appare nel Mosè della collez. Pierpont Morgan di New York; la "memoria-busto" di Livio, nel pp. 108-133; J. von Schlosser, Werke der Kleinplastik in der Skulpturensammlung des allerh. Kaiserhauses, Wien 1910, I, p. 8; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PURGATORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PURGATORIO A. Bratu Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] BL, Add. Ms 15749, c. 34v; Morgan, 1988). L'iconografia del p. era tuttavia piuttosto incerta e per molto N. Reynaud, Les manuscrits à peintures en France. 1440-1520, Paris 1993; J. Baschet, Les justices de l'au-delà. Les représentations de l'enfer ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON – BIANCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

PACINO di Buonaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINO di Buonaguida Francesca Pasut PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Beato Gherardo da Villamagna (New York, The Pierpont Morgan Library, M 643) ripropongono un approccio al racconto di F. Pasut - J. Tripps, Firenze 2008, pp. 41-62; L. Alidori Battaglia, Due manoscritti inediti della bottega di P. di B., in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – DOTTORATO DI RICERCA – BIBLIOTECA VATICANA – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali