pugilato
Alessandro Capriotti
Fare a pugni per sport
Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] occasione del confronto per il titolo mondiale dei pesi massimi tra James J. Corbett e John L. Sullivan.
Da quel momento la storia contratto dopo il termine della carriera il morbo di Parkinson, Alì ha continuato a essere il lottatore carismatico, ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] , ma sono efficaci nella terapia del morbo di Parkinson, in cui la carenza di dopamina rappresenta l'alterazione
Comprehensive textbook of psychiatry, ed. H.I. Kaplan, B.J. Sadok, Baltimore, Williams & Wilkins, 19895
Depression and mania ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] un certo tipo di cellule, per es., nel morbo di Parkinson, nelle malattie cardiache, nel diabete o anche nelle malattie in staminali embrionali ha ricevuto un forte impulso nel 1998, quando J. Thomson, un ricercatore dell'univ. del Wisconsin (USA), ...
Leggi Tutto
Attore canadese naturalizzato statunitense (n. Edmonton, Canada, 1961). Dopo alcuni ruoli televisivi minori e una parte nella pellicola Midnight madness (1980, Follia di mezzanotte), è entrato a far parte [...] si ricordano la serie TV Spin city (1996-2001) e la pellicola Interstate 60 (2002). F. è affetto dal morbo di Parkinson e negli anni ha prestato spesso la sua notorietà in favore della ricerca sulle cellule staminali; ha inoltre fondato la Michael ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , l'ipertrofia prostatica, la cataratta, il morbo di Parkinson, la demenza senile. Infine v'è un particolare rapporto .: D.L. Price, P.L. Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M.R. De Long, Alzheimer's disease and senile dementia: loss of ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] crespi sono state raggruppate sotto il nome di Melanesiani (J. Deniker, Giuffrida-Ruggeri, Ten Kate, E. Fischer Erzählungen von der Insel Vuatom, in Anthropos, V (1910); R. Parkinson, Dreissig Jahre in der Südsee, Stoccarda 1907; H. Powdermaker, Life ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] n. (Morbo di Alzheimer o MdA, Morbo di Parkinson, Sclerosi laterale amiotrofica o SLA) si può affermare che , in Lancet neurology, 2005, 4, pp. 841-52.
L.A. Thompson, J.J. Bronson, F.C. Zusi, Progress in the discovery of BACE inhibitors, in Current ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] una lenta evoluzione, è caratteristica di molte malattie (morbo di Parkinson, ipo- e ipertiroidismo, insufficienza cardiaca, ecc.), ma può un ritorno del paziente al proprio domicilio.
Bibl.: J. C. Brocklehurst, Geriatric care in advanced societies, ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] I in fig. 1), composto usato per curare il morbo di Parkinson. Il passaggio chiave, cioè quello in cui viene indotta l'asimmetria, , in Chemical Society Review, 18 (1989), pp. 187-208; J. March, Advanced organic chemistry, New York 19924, pp. 116-27 ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] et al. 2010) o di alcune malattie neurodegenerative come quella di Parkinson (Kravitz, Freeze, Parker et al. 2010). I risultati ottenuti che possano essere impiantate senza danno.
Bibliografia: A. Bi, J. Cui, Y.P. Ma et al., Ectopic expression of a ...
Leggi Tutto