• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [4]
Sport [3]
Zoologia [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Etologia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Musica [1]
Storia della psicologia e della psicanalisi [1]
Competizioni e atleti [1]

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] quelle critiche di P. Burmann (Leida 1720), di G. L. Spalding (Lipsia 1798-1816, col "supplementum annotationis" di C. T. Fr. Zambaldi (2ª ed., Firenze 1883), S. Dosson (Parigi 1884), J. A. Hild (ivi 1885), F. Meister (Lipsia 1887), O. Berrini ( ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] raggiunto dalla marea, e in passato importante come porto; Spalding (12.592 ab.), nel Welland, al centro del Holland 197; Courteault, in Revue des études anciennes, 1922, p. 236 segg.; J. O. Bevan, The towns of Roman Britain, Londra 1917; L. Teubner, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

CROQUET

Enciclopedia Italiana (1931)

Giuoco sportivo all'aperto, venuto dall'Inghilterra all'Europa continentale, nella sua configurazione tecnica moderna, verso il 1850, per quanto i Francesi lo facciano derivare dal pallamaglio e in Italia [...] di una Société Française du Jeu du Croquet (S. F. J. C., 1893) e il riconoscimento del giuoco da parte dell con partecipazione di sette od otto giocatori. Bibl.: Lawn Sports, guida pubblicata annualmente dalla Spalding's Athletic Library, New York. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – PALLAMAGLIO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROQUET (1)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] regole per un gioco praticato dai suoi compagni. Nel 1845 Alexander J. Cartwright fondò il Knickerbockers Club di New York e pubblicò campioni: il battitore George Wright, il lanciatore Albert Spalding (che a fine carriera fondò l'azienda destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] 1970. Smith, F. V., Attachment of the young, Edinburgh 1969. Smith, W. J., Messages of Vertebrate communication, in ‟Science", 1969, CLXV, pp. 145-150. Spalding, D. A., Instinct: with original observations on young animals, in ‟McMillan's magazine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] . Petrinovich e R. Bolles, 1957) o di ‛eliminazione' (S. J. Lachman, 1965), che consiste nell'osservare in quale misura l'animale, se non irreversibili. Descritta in primo luogo da D. A. Spalding (1873) e da O. Heinroth (1910) nell'Uccello, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] che apparve nel 1905 fu in realtà un'edizione speciale dell'Almanacco Spalding, compilata da Sullivan, con dettagli di molti, ma non di competizioni di varia natura. L'idea venne a William J. McGee, capo del dipartimento di antropologia della Fiera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

imprinting

Aggiornamenti (2009)

imprinting In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] per la prima volta dall'ornitologo inglese D.A. Spalding nel 1873, l'imprinting è  stato reso celebre dagli proprio cluster genico per l'imprinting sessuale.   bibliografia Bolhuis, J.J., Imprinting, in Frontiere della vita, vol. IV, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting (6)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] corrisponde al processo di imprinting (D. A. Spalding, 1873). Esperienze di laboratorio dimostrano che la Preyer, 1890; T. Ribot, 1896). F. Cuvier (1825) e M. J. Flourens (1841) affermavano già che istinto e intelligenza si trovano in rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LAVATER, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATER, Johann Kaspar Carlo GRUNANGER Arturo CASTIGLIONI Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] la sua prima dimora in Germania presso il teologo Spalding (1763-64) ebbe modo di allargare la sua Sämtliche Werke, voll. 6, Augusta 1834-1838; Ausgewählte Schriften, a cura di J. K. Orelli, voll. 8, Zurigo 1841-1844; Goethe und Lavater, Briefe und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVATER, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali