• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Biologia [18]

elaboratore elettronico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] unità logico-funzionali di cui si compone e delle loro connessioni, è complessa ed è dovuta fondamentalmente a J. von Neumann: a tale architettura hanno fatto riferimento tutti gli elaboratori successivi (→ elaboratore elettronico, unità di un; per l ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – CALCOLATORI ANALOGICI – COMPUTER QUANTISTICO

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash, equilibrio di Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] caso di n giocatori la nozione di equilibrio per un gioco tra due individui e a somma zero, introdotta da J. von Neumann e O. Morgenstern (→ giochi, teoria dei), e che la dimostrazione di esistenza di Nash generalizza similmente il celebre teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, equilibrio di (1)
Mostra Tutti

Wigner

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wigner Wigner Eugene Paul (Budapest 1902 - Princeton, New Jersey, 1995) matematico e fisico statunitense di origine ungherese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1963 per i contributi ai metodi [...] sia teorica, nel 1930 si trasferì a Princeton, nel New Jersey, all’Institute for Advanced Study, dove strinse amicizia con J. von Neumann, con il fisico P. Dirac, che ne sposò la sorella, e con Einstein. Dopo la presa del potere in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner (3)
Mostra Tutti

Ramsey, Frank Plumpton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo, matematico ed economista inglese (Cambridge 1903 - Londra 1930). Fu precursore della teoria delle decisioni in condizioni di incertezza (Truth and probability, 1926), [...] anticipando in parte i risultati ottenuti da J. von Neumann, L.J. Savage e O. Morgenstern. Formulò la ‘regola di Ramsey’ sulla tassazione efficiente dei beni (A contribution to the theory of taxation, 1927) ed elaborò una teoria sul risparmio ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GRAFI – J. VON NEUMANN – PRAGMATISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

Morgenstern

Enciclopedia on line

Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] ricorrere invece a nuovi strumenti, elaborati in collab. col matematico J. von Neumann e esposti nell'opera Theory of games and economic behavior ( market price (in collab. con C. W. J. Granger, 1970); Mathematical theory of expanding and contracting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POSITIVISMO LOGICO – SCUOLA AUSTRIACA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgenstern (2)
Mostra Tutti

automa

Enciclopedia on line

Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali. Macchine semoventi Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] ’inizio degli anni 1960 da A.W. Burks e da altri ricercatori sulla base di alcune intuizioni di S. Ulam e J. von Neumann. Un a. cellulare si immagina realizzato replicando un a. a stati finiti in un numero infinito di copie (cellule), organizzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – LINGUAGGI FORMALI – RINASCIMENTO – AUTOMAZIONE – INFORMATICA

marginalismo

Enciclopedia on line

In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] in opposizione alla scuola classica di A. Smith, D. Ricardo, J.S. Mill) o scuola viennese o austriaca, con riferimento alla marginalistica è stata criticata da diversi autori (P. Sraffa, J. von Neumann), i quali sostengono che i prezzi dei beni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEL VALORE LAVORO – CALCOLO INFINITESIMALE – INDIVIDUALISMO – MICROECONOMICI – WICKSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marginalismo (2)
Mostra Tutti

portafoglio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] le cause di questa diversificazione degli investimenti, seguendo l’approccio della scelta in condizioni di rischio elaborata da J. von Neumann e O. Morgestern (1947). Nei modelli di p. gli investitori devono risolvere il problema di distribuire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – TASSO DI INTERESSE – TEORIA KEYNESIANA – MICROECONOMICI – RISCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

formalismo

Enciclopedia on line

Diritto F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] strutturalismo del Circolo linguistico di Praga, di cui furono rappresentanti J. Mukařovský e lo stesso R. Jakobson dopo il suo garanzia. Il programma, intrapreso da Hilbert, fu poi sviluppato da P. Bernays, W. Ackermann, J. von Neumann e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – LOGICA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSNATURALISMO – CECOSLOVACCHIA – PIETROGRADO – MAJAKOVSKIJ – MATEMATICA

nascoste, variabili

Enciclopedia on line

In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] (➔ Einstein, Albert). Un primo teorema a sfavore dell’esistenza di variabili n. fu però dimostrato nel 1932 da J. von Neumann, ma sia questo sia quelli proposti successivamente si basano su premesse fisicamente poco soddisfacenti. Nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – INDETERMINISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali