• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [359]
Diritto [19]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Biologia [18]

Legge. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] questo senso, sono le analisi di J. Bentham, B. Constant, O. Bähr o von Mohl. Con l’avvento delle Costituzioni era stata individuata da alcuni studiosi – tra cui H.J. Laski, Neumann e Forsthoff – come conseguenza inevitabile del passaggio dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – MONARCHIE ASSOLUTE – FONTE DEL DIRITTO

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1926; A. Rambaud, Histoire de Russie, 5ª ed., Parigi 1900; K. J. Grot, La Moravia e i Magiari dalla metà del sec. IX al principio del Neumann, Zur Geschichte der byz.-venetianischen Beziehungen, in Byz. Zeitschr., I (1892); H. Kretschmayr, Gesch. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e gli altri. Bibl.: Neumann e Partsch, Physikalische Geographie von Griechenland, Berlino 1885; Νουκάχης, seg., 80 seg. Per la questione intorno all'epoca della congiura ciloniana cfr. J. Beloch, in Rheinisches Museum, 1895, p. 252, n. 1; id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] personalità giuridica dello Stato, O. von Gierke, rifacendosi alle teorie federalistiche di J. Althusius, riproponeva la teoria , C., Lezioni sulle forme di governo, Padova 1973. Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Nella dottrina dello Stato di diritto, da Robert von Mohl a Rudolf von Gneist, l'integrazione tra le due componenti - lo Stato autoritario, Bologna 1973). Neumann, F., Die Herrschaft des Gesetzes, Frankfurt a.M. 1980. Rawls, J., A theory of justice, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Nel frattempo soprattutto i lavori di Georg Henrik von Wright hanno portato a un appianamento della controversia 1978, p. 273; in senso critico v. Neumann, 1986, pp. 84 ss.). L'antagonista più a.M. 1988. Habermas, J., Faktizität und Geltung: Beiträge ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] 251, pp. 391-401; G. Neumann, Gesten und Gebärden in der griechischen , Bilder aus der deutschen Rechtsgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, , sociétés, civilisations 48, 1993, pp. 1471-1495; J.C. Schmitt, A la droite du Père, L'Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, Parisiis 1855. Riccardo di Friedrichs II. Quellen der Constitutionen von Melfi und ihrer Novellen, Köln- ibid., pp. 123-149. R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] des Kaiserreiches […], a cura J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck Kaiser Friedrichs II. Quellen der Constitutionen von Melfi und ihrer Novellen, Köln-Wien , ibid., pp. 123-149. R. Neumann, Parteibildungen im König-reich Sizilien während der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali