Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] le cause di questa diversificazione degli investimenti, seguendo l’approccio della scelta in condizioni di rischio elaborata da J. vonNeumann e O. Morgestern (1947). Nei modelli di p. gli investitori devono risolvere il problema di distribuire la ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] si ricollegano direttamente alla tradizione classica: oltre a quelli di Schumpeter, occorre ricordare i lavori di A. Breglia, W. A. Lewis, J. vonNeumann, P. Sraffa e dei neomarxisti M. Dobb, P. Sweezy e P. Baran.
Per Breglia, il processo di s. è, in ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . F. Nash e M. Shubik, A comparison of treatments of a duopoly situation, in Econometrica, 1953; J. VonNeumann e O. Morgenstern, Theory of games and economic behavior, Princeton 1953; C. M. Birch, A revised classification of forms of competition, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Statistischen Bureaus», 1861, 1, pp. 249-89.
J.N. Keynes, The scope and method of political economy of econometric ideas, Cambridge-New York 1990.
J. VonNeumann, Method in the physical sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] general equilibrium, in "Review of economic studies", 1961, XXVIII, pp. 119-126.
Neumann, J. von, Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton, N. J., 1944.
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] G., Scarce natural resources and income distribution, in "Metroeconomica", 1975, XXVII, pp. 68-101.
Neumann, J. von, Über ein ökonomisches Gleichungs-System und eine Verallgemeinerung der Brouwerschen Fixpunktsatzes, in Ergebnisse eines mathematische ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , R.R., Winter, S.G., An evolutionary theory of economic change, London-Cambridge, Mass., 1982.
Neumann, J. von, Über ein ökonomisches Gleichungssystem und eine Verallgemeinerung des Brouwerschen Fixpunktsatzes, in Ergebnisse eines Mathematischen ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] of the art, in Frontiers of quantitative economics (a cura di M.D. Intriligator), Amsterdam-London 1971, pp. 211-227.
Neumann, J. von, Various techniques used in connection with random digits, in "Applied mathematics", series 12, Washington 1951 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dai contributi di matematici attratti dall’esame dei problemi dell’equilibrio. Importante soprattutto, tra questi, il modello di J.L. vonNeumann relativo all’evoluzione di un sistema che, in una successione di periodi, si svolga secondo un processo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] le ipotesi emerse nel corso della ricerca si può far risalire all’opera di J.C. Maxwell e di lord Kelvin. Un esempio è il famoso m. nell’implementazione di m. matematici, dovute a J.L. vonNeumann, la costruzione di macchine sempre più potenti, ...
Leggi Tutto