L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] in una uguaglianza; Carl Gottfried Neumann (1832-1925) scrisse le Vorlesungen principio richiedesse una dimostrazione, dall'altro fisici come Hermann von Helmholtz (1821-1894) e James C. Maxwell
[12] ∫Fj(x,y)dx, (j=1,2,...,p).
Per ognuno di essi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] algebrica. Con Carl Gottfried Neumann (1832-1925), fondò una la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max della curva il giusto numero di volte (j−1 volte per ogni punto j-uplo). Infine, il genere è ridefinito come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dei valori di questa funzione j per descrivere le radici delle equazioni in particolare da Hadamard e von Mangoldt, solamente nell'ultimo decennio 17/2, 1980, pp. 38-58.
‒ 1981: Neumann, Olaf, Über die Anstösse zu Kummers Schöpfung der "idealen ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] o di desideri. Inoltre, come hanno messo in luce Friedrich von Hayek e Kenneth Arrow, in generale non è nemmeno lecito parlare , Mass., 1982.
Neumann, J., Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton, N.J., 1944.
Nisbett, R ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] [5] deve essere sostituita dalla:
[5*] Lj(xi,yi,zi)≤0 j=1,…,m(m<3n).
Il principio delle velocità virtuali nella forma di e trattate usando la [1]. Carl Neumann e più tardi anche Hermann von Helmholtz avanzarono critiche simili a quelle di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] coefficienti interi e determinante 1. Associata a una tale funzione j esiste una regione, detta regione fondamentale, dove la funzione di Bessel, quelle di Eugen Cornelius Joseph von Lommel e Carl Neumann, usarono in modo sistematico il teorema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] prussiana, amico di Wilhelm von Humboldt (1767-1835), (1821-1895), Augustus De Morgan (1806-1871), James J. Sylvester (1814-1897) e George Green (1793-1841 nuove tendenze, nel 1869 Clebsch e Carl Neumann fondano i "Mathematische Annalen", una rivista ...
Leggi Tutto