L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] equazioni della materia stessa. Tra i britannici, William Thomson (lord Kelvin), nelle Baltimore lectures (1884), che (Diss.), Utrecht, Rijksuniversiteit, 1993.
‒ 1994: Atzema, Eisso J., A theory of caustics. The contribution of Dupin, Quetelet, and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] i vettori di velocità del vortice e del flusso. Nel 1869 Thomson generalizzò i teoremi di Helmholtz a qualunque fluido barotropico.
Se i la sua interpretazione cinematica fu fornita nel 1864 da William J.M. Rankine. La funzione di corrente nei flussi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] of science", 49, 1992, pp. 479-487.
Carlson 1987: Carlson, W. Bernard - Millard, André J., Defining risk in a business context. Thomas A. Edison and Elihu Thomson, and the A.C.-D.C. controversy, 1885-1900, in: The social and cultural construction of ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di energia dovute agli scambi di particelle. Distinguendo con l'indice j i numeri Nj di particelle di specie diverse, la variazione dell' I., Non-equilibrium statistical mechanics, New York 1962.
Thomson, W., On a universal tendency in nature to ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] una teoria - la cosiddetta ‛teoria degli atomi vortice' (v. Thomson, 1867) - in cui gli atomi erano considerati come mulinelli la seguente espressione:
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j (k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ha soluzione. Ragionano così Carl Friedrich Gauss (1839), William Thomson (1847) e Peter Gustav Lejeune Dirichlet (1856); l'idea
Dugas 1957: Dugas, René, A history of mechanics, translated by J.R. Maddox, London, Routledge & Kegan, 1957 (ed. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Londra lo pubblicò in due volumi.
A proposito dei volumi ricevuti, Edward J. Routh (1831-1907) scrisse a Rayleigh: "Il libro sul suono al magistrale Treatise on natural philosophy (1867) di William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) e Peter Guthrie Tait ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] è stata osservata una variazione di entropia magnetica ΔSmag=20 J/(kg∙K), due volte superiore rispetto al migliore ΔSmag precedentemente 2000, pp. 1989-1992.
Terris, Thomson 2005: Terris, Bruce D. - Thomson, Thomas, Nanofabricated and self-assembled ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] c(1)j(1)⟩⟨c(1)j(1)∣c(2)j(2)⟩
⟨c(2)j(2)∣c(3)j(3)⟩...⟨c(n−1)j(n−1)∣c(n)j(n)⟩⟨c(n)j(n)∣b⟩
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra v. I, pp. 273-347.
Thomson (Lord Kelvin) 1867: Thomson, William, On vortex atoms, "Philosophical magazine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] il modello di riferimento dell’acceleratore (1929) di Robert J. Van de Graaff. Nell’anno in cui Pacinotti lasciò era ancora accettata all’epoca, anzi avversata persino da William Thomson lord Kelvin (Notes of lectures on molecular dynamics and the ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
pneumatico3
pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si trova...