Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] pressi il 22 luglio 1808, del corpo francese del generale Dupont: la quale costrinse il re Giuseppe Bonaparte ad abbandonare Madrid ed esaltò al massimo il furore patriottico degli Spagnoli nella lunga, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Jaén, capoluogo di partido Judicial, situata su una collina, a 600 m. s. m. alla destra del Guadalquivir. Ha una stazione sulla linea ferroviaria Madrid-Cordova. [...] Nel 1900 aveva 15.326 abitanti. È l'antica Vivatia dei Romani. Delle sue mura antiche, fiancheggiate da forti torrioni, non rimangono che le rovine. Se si eccettua il palazzo di Benavente, di stile gotico ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Jaen, da cui dista 35 chilometri. È situata a 958 m. s. m., ed ha circa 7000 abitanti. Il re Alfonso VIII la tolse agli Arabi nel 1213 e la diede all'Ordine [...] di Calatrava. Ma questo la possedette solo per pochi anni, perché nel 1219 i Mori la riconquistarono. La riprese Fernando III nel 1249, ma neppure questa conquista fu definitiva, e lo stesso re dovette ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ MONTAÑÉS, Juan
José F. Rafols
Scultore, nato ad Alcalá la Real (Spagna, provincia di Jaén) nel 1568, morto a Siviglia il 18 giugno 1649. Fu scolaro dello scultore Pablo de Rojas a Granata; [...] poi, da questa città si trasferì a Siviglia, allora grande centro artistico. Tra le sue numerose opere conservate a Siviglia sono specialmente notevoli quelle possedute dal Museo dell'università, il Crocifisso ...
Leggi Tutto
LINARES (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] stende fra la depressione del Guadalquivir e il versante meridionale della Sierra Morena, dove ricchi filoni di galena argentifera sono chiusi fra i terreni granitici e le sottostanti assise del Cambrico ...
Leggi Tutto
Principe zirita di Granata, regnò dal 1019 al 1038 d. C. Sotto il suo dominio il principato di Granata si accrebbe dei territorî di Jaén e Cabra. Ebbe come ministro un ebreo, Samuel ben ha-Nagdĕlāh (o [...] Nagrīlah), fatto senza precedenti nella storia della Spagna musulmana ...
Leggi Tutto
RAMIS (Rhamis, Rami, Ramos, Ramus) di Pareia-Bartolome
Giusto ZAMPIERI
*
Musicista spagnolo del sec. XV, vissuto in Italia. Nacque a Baeza nella diocesi di Jaén, intorno al 1440. Il suo primo maestro [...] fu Johannes de Monte. Poi, a Salamanca, studiò il trattato di Boezio, si dedicò alla composizione e si oppose alle teorie del Magister Osmensis Hispanus contro le quali tenne pubbliche lezioni. Scrisse ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] , il M. sovrintese al folto gruppo di musici di corte del pontefice.
Per diversi anni tentò, invano, di ottenere il vescovato di Jaén. Nel giugno 1516 riuscì ad avere quello di León, che gli fu ceduto dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma di ...
Leggi Tutto
Teologo (Toro 1444 - Buenavista, Siviglia, 1523), domenicano; prof. a Salamanca (1480) e precettore (1486) del principe Giovanni, sostenne (dal 1487) Cristoforo Colombo presso il re. Vescovo di varie diocesi [...] (Zamora e Salamanca, 1494; Jaén, 1498; Valencia, 1500), fu arcivescovo di Siviglia (1504), poi di Toledo (1523), e primate di tutta la Spagna. Lasciò varî scritti in difesa del pensiero di s. Tommaso (Defensorium doctoris s. Thomae, 1491; Novarum ...
Leggi Tutto
REYES, Matías de los
Commediografo spagnolo, nato nella seconda metà del sec. XVI a Madrid, ivi morto dopo il 1640. Le poche notizie della sua vita si ricavano dall'introduzione all'ultima sua opera: [...] Para algunos (1640).
A Jaén apparve nel 1629 un suo volume di commedie: De mentira y sacarás verdad; Dar al tiempo lo que es suyo; Donaires de Pedro Corchuelo (dedicata questa a Lope de Vega); Enredos del diablo e El agravio agradecido, che è la ...
Leggi Tutto